Sutera, Puliamo il Mondo

Nella giornata di venerdì 27 settembre il piccolo comune di Sutera ha prestato la scena ad un coinvolgente spettacolo di rispetto e amore per la natura e per il proprio paese: circa 25 volontari hanno, infatti, supportato e concretizzato l’impegno assunto dal Comune nei confronti di Legambiente finalizzato alla bonifica di un’importante area urbana. Così l’intraprendente comunità suterese ha potuto aggiungere un ulteriore anello alla catena, sempre più lunga, di partecipazione alla campagna mondiale di “Puliamo il mondo”.  
Non poteva smentirsi Sutera che da anni ha elevato il tema della pulizia e della salubrità a vessillo identificativo dei suoi luoghi e dei suoi paesaggi.  
Alle ore 15:00 il gruppo di volontari, coadiuvato da operai comunali, si è quindi riunito in Piazza della Rinascita per avviare il percorso lavorativo che ha portato al risanamento della villa sovrastante la medesima piazza e alla bonifica dell’area sottostante. Ogni partecipante ha potuto usufruire, per lo svolgimento dell’attività lavorativa, di un apposito kit messo a disposizione da Legambiente (promotrice a livello nazionale dell’iniziativa).
Tra i volontari anche alcuni amministratori comunali con il compito di dirigere i lavori indirizzando i frastuoni dei decespugliatori e collaborando manualmente alla raccolta differenziata dei rifiuti che giacevano in quelle zone.
La manifestazione ha potuto vantare anche la partecipazione di volontari non residenti a Sutera ma che, con grande senso civico, non hanno saputo sottrarsi ad un evento tanto nobile e genuino, palesando come un evento del genere sia in grado di sensibilizzare le coscienze di suteresi e non.
Con qualche piccola sosta per rifornire le proprie energie, i volontari prestano servizio ininterrottamente fino alle ore 19 circa quando, terminati i lavori, i partecipanti si radunano e pongono fine alla giornata gustando una torta preparata da uno dei volontari e godendosi della salsiccia preparata sul momento. Questa parentesi conviviale ha l’importante merito di sottolineare in qual modo, giornate come questa, siano in grado di creare un clima di armonia e solidarietà che è vitale per un paese di pochi abitanti ma che può beneficiare di una voglia di fare davvero invidiabile tale da portarlo ad essere una delle realtà più vive all’interno del Vallone.

Michelangelo Landro