Da Montedoro, recital di poesie  e cresime

Recital di poesie

Sabato 22 marzo, nel Teatro comunale, si è tenuto un Recital a cura di Graziella Morreale con la collaborazione del Gruppo teatro”Donne insieme”. La manifestazione ha voluto essere un modo originale di salutare l’arrivo della Primavera con la poesia, la danza e la musica. Nella prima parte del Recital si è fatto un omaggio alla poetessa Alda Merini  con brani letti da Piera Manta e Graziella Morreale; nella seconda parte alcuni poeti montedoresi hanno declamato i loro versi in successione: Anna Carlotta, Antonella Licata, Lina Ruffino, Vincenza Alessi, Nicolò Ferlisi e Gaetano Salvo. Le poesie in dialetto siciliano ed in lingua italiana sono state scandite dall’applauso del pubblico. Le rime dei poeti sono state accompagnate dal suono delle musiche di Silvana Anzalone con la chitarra e Raimondo Capizzi con il flauto.La giovanissima Licia Milazzo si è esibita in plastiche evoluzioni danzanti che hanno riscosso l’applauso del pubblico. La manifestazione è nata nell’ambito dell’Associazione femminile Noela Carlotta che in precedenza ha organizzato manifestazioni teatrali, mostre di fotografie, di ricami e lavori femminili, di dolci tipici locali e pittura oltre alla partecipazione alla Befana per i bambini. Alla attività dell’Associazione femminile non c’è il riscontro nei gruppi maschili:centro anziani, centro giovanile che si dedicano solo al gioco insieme a due sale gioco private.

Le cresime del 2014

Sabato 15 marzo, durante la Messa pomeridiana presieduta dal vescovo Mario Russotto, con la partecipazione dell’arciprete Salvatore Asaro, padre Amedeo Duminuco ed il diacono Cardullo, è stata amministrata la Cresima ai seguenti ragazzi, tra parentesi i nomi dei padrini o delle madrine: Alba Giovanni (Salvo Sabina), Cagnia Alessio (Scalia Salvatore), Cagnina Massimo (Sferrazza Salvatore), Cartlotta Flaminio (Terrana Alisea), Falcone Erika (Falcone Maria), Galante Noemi (Morreale Angelo Antonio), Guarneri Calogero (Lombardo Antonio), Iacuzzo Salvatore (Volpe Vanessa), Mingoia Paolo (Schifanella Carmelo), Alaimo Calogero (Alaimo Salvatore), Di Muzio Gina Margherita (Bufalino M.Rosaria), Campanella Giuseppe (Ferraro Francesco), Campanella Andrea (Bordonaro Antonio), Campanella Piero (Pisa Franco), Tulumello Ester (Bufalino Angelo), Falcone Fabio (Ferraro Giuseppe), Randazzo Piero (Montagna Riccardo).

Mons. Russotto, nell’omelia, ha prospettato ai cresimandi gli impegni da assumere in famiglia, a scuola e nella società, valorizzando i doni ricevuti da Dio, per vivere pienamente e sempre da cristiani. Come ha detto Papa Francesco, non sia considerato “il Sacramento dell’Addio, perché tanti, dopo la Cresima, non vengono più in Chiesa, incoraggiando i ragazzi e tutti i fedeli a continuare tutta la vita l’incontro con Gesù.”

I cresimandi hanno portato le offerte all’altare, hanno letto le preghiere dei fedeli, hanno ricevuto l’eucarestia e l’unzione del Crisma con tanto entusiasmo. Infine, hanno ricevuto l’attestato ricordo e hanno fatto la foto di gruppo col vescovo e i sacerdoti.

Lillo Paruzzo