Da
Montedoro
Festa di San Calogero. Si è rinnovata, a Montedoro, la tradizionale Festa di San Calogero, il 18 giugno. Nella mattinata tre tamburinai di Racalmuto hanno suonato per le vie del paese. Alle ore 10,30 in chiesa si è svolta la benedizione dei pani o pupi di San Calogero con una numerosa partecipazione di devoti che hanno collocato su appositi tavoli, davanti al coro: panini, trecce, corone, pupi di pane di varia grandezza per la benedizione da parte del parroco don Salvatore Asaro. Le componenti del comitato dei festeggiamenti, infine, hanno distribuito dei panini benedetti a tutti gli astanti. Nel pomeriggio alle ore 17, l’ingresso per le vie del paese dell Banda musicale V. Bellini di Montedoro, diretta dal maestro Giuseppe Romano. Alle ore 19 Messa solenne in onore del Santo celebrata da don Amedeo Duminuco e da padre Asaro con i canti del coro accompagnati dall’organista Salvatore Alba. Con lo sparo della maschetteria ha preso l’avvio la processione della statua di San Calogero, realizzata nel 1989 da Emma restauri di San Cataldo, accompagnata dalla banda musicale, fino all’edicola del Santo, sita all’uscita del paese. Il parroco ha ricordato la ricorrenza del 50° anniversario della proposta di padre Calogero Piccillo di costruire l’edicola di San Calogero per rispondere all’esigenza di tante persone, che non potevano recarsi in pellegrinaggio a Naro. Padre Piccillo con i giovani dell’azione cattolica raccolse le offerte di coloro, uomini e donna, che portavano il nome del Santo. Il progetto dell’edicola, in seguito, fu realizzato dal geom. Rosario Piccillo. A conclusione dell’omaggio dei fedeli alla edicola del santo, sono stati accesi dei grandiosi fuochi d’artificio.
Serata con la canapa
Il 31 maggio, al teatro comunale, si è svolta una conferenza sulle qualità curative e sull’utilizzo dell’olio e della farina di canapa. La conferenza tenuta dal dottor Giuseppe Nicosia è sta organizzata dalla Sicil Canapa di Ispica(Ragusa), da Sicilianamente, da Mente Locale e dal Comune. Sono state date delle informazioni sul modo di coltivare la canapa anche nel nostro territorio. Dopo la conferenza si è svolta una Apericena con prodotti a base di canapa con l’intrattenimento musicale con il dj Carlo Caruso. L’emporio Taibi e i forni di Montedoro hanno messo in vendita i prodotti della canapa.