Sutera, le benemerenze civiche concesse dal 2004 al 2014
Anno 2014
Cittadini benemeriti:

Fratelli Lorenzo ed Enzo Mancuso, musicisti, compositori e polistrumentisti suteresi, per "aver elaborato un percorso musicale e poetico che affonda le sue radici nella cultura della nostra terra e che, ispirata a sentimenti, memorie e tradizioni locali, si è via via allargata ad accogliere altre esperienze dei popoli mediterranei, dando vita a composizioni originali in grado di infondere forti emozioni e suggestioni".

Anno 2013
Cittadini benemeriti:

Istituzione Scolastica “Convitto Nazionale” (ritira la benemerenza il Rettore del Convitto di Palermo Marco Mantione, nativo proprio di Sutera), per l’importante ruolo che essa ha svolto nell’elevazione culturale e sociale della popolazione suterese

Anno 2012
Cittadini benemeriti:

Nicastro Carmelo, per essere stato nominato Agente Consolare per il distretto inglese di Chesunt, che gli consentirà di continuare a rendere fruibile il contatto tra la comunità italiana ivi residente, le istituzioni nazionali e quelle dello stato ospitante.
Noto Paolino, Presidente del Comitato San Paolino di Dillingen, e Salamone Carmelo, Presidente del Comitato di San Paolino a Broxbourne. Entrambi gli ultimi due per aver promosso il culto di San Paolino compatrono della città di Sutera, nei paesi a maggiore presenza di cittadini suteresi residenti all'estero,  mantenendo viva la tradizione religiosa della comunità di origine.

Anno 2011
Cittadini onorari
: Mons. Mario Russotto, Vescovo di Caltanissetta, per “l’affetto dimostrato alla città di Sutera, attraverso la sua costante e attiva presenza, la elevazione a Santuario Diocesano della Chiesa di San Paolino, l’autorizzazione alla convenzione tra il Comune e il Museo Diocesano per la musealizzazione degli arredi sacri delle chiese locali, il sostegno fornito al Comune per la realizzazione dell’ascensore panoramico che collega la parte più alta del paese con la vetta del monte, la pubblicazione dell’opera bibliografica “Il tesoro della Chiesa Madre di Sutera”, le continue sollecitazioni ad operare nei tempi e nei modi affinché la città di Sutera possa divenire “quella città posta sul monte” di evangelica memoria.

Anno 2010
Cittadini onorari:
P. Biagio Biancheri, per il suo decennale apostolato presso la parrocchia e la comunità parrocchiale di Sant'Agata.
Cittadini benemeriti:
Benito Diliberto, per l’impegno manifestato nel sostegno di iniziative culturali e nei rapporti tra la comunità suterese e il Saarland;
Fra Nazareno Scolaro, per la sua dedizione verso gli umili riconosciutagli dalla comunità di Valverde;
Dott. Virciglio Giuseppe, per la sua caparbietà e abnegazione dimostrata nel raggiungimento di un traguardo culturale e professionale.

Anno 2009
Cittadini onorari:

Dott. Calogero Mazzara, Dott. Salvatore Mistretta, Dott. Luigi Mancuso, in quanto hanno il merito di aver contribuito a realizzare l’Unione dei Comuni Alta Valle del Platani e ad individuare il Comune di Sutera come capofila nonché sede di detta Unione.
Cittadini benemeriti:
Dott. Calogero Ferlisi (magistrato del TAR Catania nonché storico locale);
Dott. Onofrio Zaccone (Dirigente gen. Della Regione Siciliana nonché Segretario della Conferenza Regione-Autonomie Locali);
Dott. Carruba Antonino (Rettore del Convitto Naz. di Roma grande benefattore della Città), per averne sostenuto il miglioramento culturale e sociale;
Dott. Onofrio Salamone (Segretario Gen. Dell’Assemblea Reg. Siciliana nonché componente del Consiglio di Giustizia Amministrativa, punto di riferimento degli Amministratori comunali suteresi).

Anno 2008
Ambasciatori del mondo:

Guenter Mittermueller, per la sua incessante opera di sostegno e promozione dell’immagine, della cultura e dell’economia suterese nel territorio tedesco.
Cittadini onorari:
Dott. Felice Napolitano (Sindaco di Nola); Dott. Luciano Parisi  (Presidente del Consiglio della città di Nola);
Dott. Vincenzo Nicastro, per l’opera svolta dal giornale “La Voce di Campofranco”, di cui lo stesso è direttore, nella documentazione e promozione delle attività socio-culturali della città di Sutera.
Cittadini benemeriti:
Mendola Giuseppe, per i suoi traguardi artistici-musicali e per la sua attività di primo trombone presso l’orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia;
Dott. Lucio Nicastro, Dott. Franco Pillitteri, Dott. Mario Tona, Fotoreporter Antonino Diprima, per la corrispondenza giornalistica locale, sul giornale “La Voce di Campofranco” fin dalla sua pubblicazione contribuendo in modo esemplare alla divulgazione di notizie sulla città di Sutera che hanno avuto il pregio di esaltarne l’immagine e documentarne le iniziative

Anno 2007
Cittadini onorari:

Matteo Collura, per la sua eccellente attività letteraria e per l’attenzione dimostrata nei confronti della Città di Sutera nel romanzo storico “Qualcuno ha ucciso il generale”,
Ignazio Buttitta, per la sua eminente attività di docente universitario e per l’attenzione nei confronti della Città di Sutera con la realizzazione del volume “Sutera: religiosità popolare e lavoro tradizionale”.
Enzo Russo, per la sua eccellente attività letteraria e per l’attenzione dimostrata nei confronti della Città di Sutera attraverso articoli di giornale che ne hanno evidenziato le qualità turistico-culturali
Cittadini benemeriti:
Dott. Luigi Croce, Procuratore della Repubblica, per la sua eccellente atività professionale e per avere mantenuto saldi i legami culturali ed affettivi con la Città di Sutera da cui proviene la moglie.
Prof. Onofrio Carruba, per la sua eccellente attività di docente universitario e per avere mantenuto il suo legame affettivo con la Città di Sutera dandole nomea e vanto.
Prof. Lucio Bartolotta per la sua emerita attività professionale e per avere promosso con la sua attività pubblicistica le bellezze paesaggistiche ed il valore storico della Città di Sutera nella quale è nata sua moglie.

Anno 2006
Cittadini Onorari:

Franz-Josef Berg (sindaco di Dillingen); Gunter Mittermuller (presidente del Comitato per i gemellaggi di Dillingen); Moyra O’Neill (sindaco di Broxbourne ); Ken Ayling (leader of the council di Broxbourne).
Cittadini Benemeriti:
Mario Difrancesco (presidente del Comitato per il gemellaggi di Broxbourne); Kiki Speranzoni (presidentessa del Comitato per i gemellaggi di Sutera ); Giuseppe Magro Malosso (presidente del Comitato dei gemellaggi di Dillingen).

Carmelina Sanfilippo

Carmelina Sanfilippo