Montedor tra storia e cronaca, raccolta di articoli curata da Lillo Paruzzo.

Il libro “Montedoro tra storia e cronaca” di Lillo Paruzzo, di oltre 500 pagine, è stato presentato, lunedì pomeriggio del 4 agosto 2014, a un numeroso ed attento gruppo di amanti della storia locale e delle proprie origini. Il parroco don Asaro ha introdotto la manifestazione, che si è svolta all’aperto, accanto alla chiesa e all’ombra degli alberi della villa comunale. Il volume raccoglie i più significativi articoli e servizi sugli avvenimenti che sono accaduti negli ultimi trentaquattro nella cittadina nissena. Tradizioni religiose e municipalistiche, con una ricchezza di particolari ed un’abbondanza di citazioni di nomi di persone e di personaggi che hanno fatto cronaca, che in questo caso si è trasformata in storia locale. Ogni famiglia montedorese nel libro è citata direttamente o indirettamente per avere partecipato o, a volte, assistito semplicemente ad una manifestazione cittadina, che magari non ha trovato mai spazio nei giornali regionali o nazionali e nei libri studiati a scuola.

Il libro, che presenta uno spaccato vivo della storia soprattutto religiosa del recente del paese, è stato presentato dal giornalista Vincenzo Nicastro, direttore de La Voce di Campofranco (fondato nel 1961) e dirigente scolastico. Nicastro ha evidenziato l’importanza della conoscenza dei fatti locali e ha sottolineato la passione civile e l’amore verso il proprio paese dell’insegnante Calogero Paruzzo, autore certosino della raccolta.

Ha concluso Nicastro “I migliori libri di storia locale solitamente risultano essere quelli scritti dagli autori del luogo di cui si narrano i fatti”.

Flavio Nicastro