I
100 anni del nonnino Antonino Morreale
Anche se abita a Novara il centenario
mantiene molti legami con Montedoro dove vivono molti nipoti e pronipoti.
Alcuni cenni biografici. Antonino
Morreale, di Giuseppe e di Teresa Maira da Canicattì, è nato a Montedoro il 15
ottobre del 1914.
Frequenta la
bottega del padre e dello zio Calogero ed apprende il mestiere del
fabbro.Antonino nel
Nel 1948 sposa
Serafina Ciralli di Giuseppe dalla quale ha avuto due figli Giuseppe e
Giampiero. Nel 1974 va in pensione ed abita sempre a Novara.
Come
occupazione del tempo libero si è messo a scrivere: - Il brigante ed altri
racconti, Le rose del Pogetto, Le mie prigioni(racconto della prigionia) - Un
passaggio in auto. I primi due libri potrebbero essere pubblicati a cura del
Comune di Montedoro costituendone un suo patrimonio umano e culturale.
Il paese dove
la longevità è di casa ha titolato il giornale La Sicilia perché sempre nello
stesso mese di ottobre il giorno 29 ha festeggiato 104 anni la za Cunsiglia
Tulumello Morreale e nel mese di aprile 101 anni Salvatore Vella.Un filo
centenario lega i tre montedoresi agli altri centenari di Montedoro degli
ultimi quarantanni: Montagna
Salvatrice, vedova Bruccoleri, nel 1973;Duminuco Maria, vedova Sferrazza, nel
1987;Montana Vincenzina, vedova Alfano, nel 1996; Lombardo Giuseppina, vedova
Duminuco, 1999; Palmeri Salvatore, nel 2007.
Alcuni
racconti di infanzia di Antonino Morreale sono stati pubblicati da La Voce di
Campofranco.
Lillo Paruzzo