Sutera, rinnovato l'appuntamento con
Puliamo il mondo
Sabato 27
settembre è stata, per Sutera, la data di un’importante conferma: ci sono
impegni, infatti, che hanno un senso solo se vengono portati fino in fondo. Di
questo sono ben consapevoli i cittadini suteresi che, ancora una volta, hanno
voluto suffragare l’idea di un ambiente salubre e genuino con la quarta
partecipazione consecutiva alla manifestazione, dal risalto internazionale,
“Puliamo il Mondo” promossa da Legambiente.
Animati da un
tenace senso civico e dalla voglia recuperare e curare alcune zone del paese,
un folto gruppo di volontari si è riunito in Piazza Rettore Carruba alle ore
15.00 per avviare un lungo ma gratificante pomeriggio di lavoro che ha
coinvolto tutte le zone adiacenti. Lo svolgimento dell’opera lavorativa è stato
facilitato dall’impiego di un apposito e funzionale kit offerto da Legambiente
a ciascun volontario, composto da guanti, cappello, e un sacchetto necessario alla
raccolta dei rifiuti.
Da sottolineare, in particolare, è l’impegno
profuso da alcuni dei nuovi ospiti che la comunità suterese ha accolto aderendo
al programma di protezione per i richiedenti asilo e i rifugiati: i nuovi amici, dai più grandi ai più piccoli,
si sono infatti prodigati nella pulizia e nella cura delle aree interessate,
dimostrando un grande e spontaneo attaccamento per quello che è anche il loro
paese.
Per ristorare
il corpo oltre che lo spirito, già gratificato dall’opera compiuta, i partecipanti
si sono concessi un fraterno momento conviviale, preparando della salsiccia
alla griglia e deliziando il palato con una torta offerta da una dei volontari.
Momenti come
questi sono come pietre preziose incastonate nell’ottimo gioiello di cui si
fregia Sutera; gioiello sapientemente costruito con pazienza e spirito di
iniziativa. Da poco uno dei gioielli più belli d’Italia
Miki Landro