LIBRI DA LEGGERE

 

Valerio Cimino sul Presepe vivente di Sutera

Emanuele Alongi, una storia lunga una vita

 

 

Valerio Cimino sul Presepe vivente di Sutera

Venerdi 19 dicembre nell’auditorium comunale di Sutera è stato presentato il libro di Valerio Cimino “le tradizioni rivivono - il presepe vivente di Sutera”, impresso a Caltanissetta con gli inchiostri della Lussografica nello stesso mese di Dicembre. Sempre per conto della Lussografica, nel gennaio 2014 l’autore aveva pubblicato “In attesa della luce. La Quaresima e la Settimana Santa a San Cataldo”, completando il ciclo delle maggiori feste della cristianità così come vengono vissute in questo versante della provincia di Caltanissetta.

Il dottore Cimino, specializzato in Farmacia ospedaliera e in Chimica e tecnologie alimentari, esercita a San Cataldo, è stato docente alla università di Trieste ed alla Complutense di Madrid ed ha tenuto una settantina di corsi E.C.M. in tutta Italia (educazione continua in medicina). Si occupa di legislazione farmaceutica, con alle spalle una dozzina di pubblicazioni. Riesce a trovare il tempo anche per fare il giornalista, per conto del quotidiano La Sicilia, e coltivare l’hobby della fotografia anche attraverso fotolibri come questo sul presepe vivente. Il libro è un omaggio a Sutera, alla sua capacità di tener vive le tradizioni in uno scenario magnifico, carico di storia, che la Kamicosoffre ai visitatori da oltre 15 anni a dicembre, rivitalizzando ambienti, tradizioni, mestieri, canti e specialità gastronomiche tipiche del territorio.

Il libro documenta con le sue foto l’aria di festa popolare, primi piani espressivi e scene di ambiente, colori vivi, un racconto più efficace delle parole per mostrare quello che siamo.

Dopo i saluti del sindaco, gli interventi degli assessori Alongi e Montalto Monella, del consigliere Difrancesco, non poteva mancare quello della Kamicos che si è espressa in musica, coi gruppi de I Cantori del Presepe e I Rabatisi.

 

Emanuele Alongi, una storia lunga una vita

E’ il secondo libro, che Emanuele Alongi pubblica in un anno, presentato a Sutera nell’auditorium comunale. Il due gennaio scorso la sala era piena anche di giovani e giovanissimi, un pubblico che sente l’autore come suo.

Dopo La Leggenda dei Quattro Regni, ci aspettavamo un’altra storia avventurosa, battaglie furti e magie ai quattro angoli del mondo. E invece è tutto ristretto in una sala, dove il protagonista giunge a tentoni, brancolando nel buio, cercando i suoi ricordi svaniti. Una storia tutta interiore, con vari compagni di viaggio ed uno soprattutto che lo prende per mano alla ricerca di se stesso e della propria identità. E tuttavia il racconto non è per niente monotono, le sorprese non vengono solo da storie movimentate, ma possono operare anche in una successione di testimonianze in cui i personaggi, tanti, offrono il loro contributo perché il processo di identità del protagonista possa essere compiuto.

Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Grizzanti, la conduttrice del dibattito, Marisa Montalto Monella, ha presentato il prof. Francesco Gucciardo dell’Università di Palermo che oltre ad illustrare le caratteristiche del romanzo ha fatto una panoramica di opere letterarie nazionali ed internazionali che mostravano caratteristiche simili a quelle che Emanuele aveva introdotto nella sua.

Gli auguriamo un successo di pubblico crescente ed altre fatiche, altri editori, perché no? anche esteri. 

Mario Tona