Firmato
il protocollo operativo
Sono stati firmati giorno 21/03/2015 sei protocolli
operativi da sei amministrazioni comunali che hanno deciso di dare peso e
credito al circuito culturale e turistico delle Vie Francigene di Sicilia. Tale
offerta si rivolge alla moltitudine di pellegrini appassionati di quella forma
di turismo Religioso che mette al centro della sua filosofia, il godere dei
territori che oltrepassa, in maniera completamente simbiotica attraverso il
Cammino lento e la permanenza nei paesi accoglienti in cui, nell’antichità, si
trovavano gli “Spitali” strutture, all’interno dei quali passavano la notte gli
antichi Pellegrini che percorrevano le Sacre Vie Francigene. Sutera è
situata lungo la Magna Via Francigena Palermo – Agrigento insieme ai comuni di:
S. Cristina Gela, Prizzi, Castronovo di Sicilia, Milena e Grotte
che hanno deciso di essere Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia.
La firma è stata posta dal presidente
dell'Associazione di Volontariato "Amici dei Cammini Francigeni di
Sicilia" Davide Comunale e dall'Assessore Marisa Montalto Monella,
rappresentante del comune di Sutera, capofila della parte meridionale della
tratta Palermo-Agrigento per i centri di Milena e Grotte, in una cerimonia
che si è tenuta presso il Palazzo Giandalia di Castronovo di Sicilia
(PA). Presenti i delegati dei comuni di S. Cristina Gela, Castronovo,
Prizzi.
Da adesso la tratta sarà un bene del
comune, una ricchezza da sponsorizzare e propagandare come meglio serve ai
pellegrini di tutta Europa. Per l’Amministrazione Comunale di Sutera,
secondo quanto dichiarato dall’ Assessore Montalto che, insieme al
Vicepresidente del Consiglio comunale Onofrio Tona, si sono occupati dello
sviluppo del progetto: “L’adesione all’iniziativa rappresenta un
ulteriore passo avanti verso la valorizzazione integrale ed integrata del
territorio che, proposto all’interno di svariati circuiti, possa sfruttare più
leve di marketing possibili con lo scopo di includere e raggiungere i diversi
target di mercato al fine di farli accostare alle bellezze nascoste dell’antica
Sicania Rurale”.
L’Amministrazione
Comunale di Sutera