24 maggio, Sutera ricorda l’inizio della Grande Guerra
In occasione del centenario dell’inizio della prima
guerra mondiale la mostra sulla Grande Guerra ospitata nei locali del
Museo Etnologico Comunale è rimasta aperta per tutta la giornata
dalle 9,30 di mattina fino alle 22,00. Per l’occasione il centro
culturale polivalente di Sutera gestito dalla dott.ssa Marilisa
Spironello e l’amministrazione comunale hanno presentato due
libri nel chiostro del convento che ospita il museo, luogo ideale per
eventi di un certo rilievo. Alla presentazione dei libri sono
intervenuti gli autori Vera Ambra ed Alfredo Sorbello. Vera Ambra
è l’autrice di “Una bambina dallo sguardo di luce -
Ipotesi biografica della vita di Mamma Lucia”, che dopo
l’ultima guerra si prodigò a ritrovare e ricomporre in
bare di zinco i soldati tedeschi insepolti, così da consentire
il successivo ritrovamento e riconsegna alle famiglie.
Alfredo Sorbello ha riunito,“Nelle trincee del mare”, una
serie di racconti legati alle due guerre mondiali e al dopoguerra. Gli
ultimi racconti espongono lo stesso fatto da due punti di vista
diversi, quello dei giovani e degli adulti. Entrambi i libri sono stati
pubblicati da Akkuaria.
La manifestazione è stata introdotta dall’assessore alla
cultura dott.ssa Marisa Montalto Monella, dalla dott.ssa Marilisa
Spironello del centro polivalente di Sutera e dal sindaco dott.
Giuseppe Grizzanti, in fascia tricolore, come si addice ad una
cerimonia ufficiale di commemorazione. Sono stati anche proiettati dei
documentari originali della Grande Guerra, introdotti da una canzone
d’epoca sulla neutralità ormai finita.