Montedoro. La festa di San Giuseppe
A Montedoro,
Calogero Pace Presidente del Circolo Franco-Italiano di Decines e il gruppo
degli Over 30, Presidente Santo Tulumello, costituiscono il Comitato dei
festeggiamenti in onore di San Giuseppe.
Negli anni passati, diverse volte, Calogero Pace ha coinvolto il Circolo
Franco-Italiano e il Gruppo Over 30 di Montedoro ad organizzare la Festa di San
Giuseppe ed una serata nello spiazzo, davanti la sede degli Over 30, nella
cosidetta “Manciuglia” con musica e
balli.
La festa è
iniziata il Giovedì, 30 luglio, con il Gruppo dei tammurinara di Aspra(PA) con
le Majorettes che si sono esibiti per le vie del paese e la sera in piazza sul
palco.
Il Venerdì, 31
luglio, nello spiazzo davanti il Circolo Over 30, in via Alighieri, serata con
Manciuglia e Balli, con l’accompagnamento dei Solitari (Salvatore Alba, Tano
Petix, Pippo Duminuco). Trippa, salsiccia e cuasti per tutti.
Il Sabato, 1
agosto, pomeriggio La Fanfara dei Bersaglieri per le vie del paese, sosta al
Parco della Rimembranza per tuti i caduti nelle guerre: inno nazionale, il
silenzio, un breve intervento del vice sindaco Renzo Bufalino. Serata in piazza
sul palco. Notturna musicale per le vie del paese.
Domenica, 2
agosto, con lo svegliarino con 21 colpi di mortaio e a seguire giro per le vie
del paese della Banda musicale di Montedoro per raccogliere le offerte alla
‘ntorncia con un caratteristico carretto siciliano. Santa Messa cantata in
onore di San Giuseppe concelebrata da Don Michele Alaimo in occasione del 50°
Anniversario dell’ordinazione sacerdotale, Don Pietro Dangelo, Don Amedeo
Duminuco. Maschiata finale. Messa vespertina e Processione del simulacro di
S.Giuseppe per le vie dei santi con l’accompagnamento della banda musicale e
maschiata finale. Concerto in piazza, sul palco, della Banda musicale V.
Bellini di Montedoro diretta dal maestro Giuseppe Romano. Grandiosi Fuochi
d’artificio della ditta Giancarlo Picone di Santo Stefano della Quisquina.
Lunedì sera, 3
agosto, in piazza serata musicale, con un gruppo di cantanti del gruppo
teatrale nisseno: le più belle canzoni italiane. Infine, martedì, 4 agosto, santa
messa per gli emigrati e serata nella villa cozzo tondo con pizza e balli.
L.P.