Pellegrini di Messina a Montedoro, paese del Cardinale Giuseppe Guarino

A Montedoro, domenica 11 ottobre, ha partecipato, alla Messa, nella Chiesa, Santa Maria del Rosario, un gruppo di pellegrini provenienti da Messina, per visitare il paese del Cardinale Giuseppe Guarino(1827-1897), Arcivescovo di Messina, del quale è in corso il processo di beatificazione. Accompagnavano i pellegrini due suore delle Apostole della Sacra Famiglia, Congregazione religiosa fondata dal Cardinale Guarino,  impegnata nelle opere parrocchiali, nelle scuole e nei pensionati universitari, in diverse regioni d’Italia ed in vari paesi del mondo. Dopo il saluto del Parroco, don Salvatore Asaro, Suor Adriana ha spiegato il significato ed il valore del pellegrinaggio.

Accanto al busto marmoreo del Cardinale Guarino, di Ugo Verso del 1935,il Presidente della Pro loco, Lillo Paruzzo, ha consegnato, a suor Adriana, un poster di Montedoro e due libri: Montedoro tra storia  cronaca e Antologia dei Poeti di Montedoro del 900. Poi, foto di gruppo con Don Asaro e Don Duminuco. I messinesi hanno visitato, oltre la chiesa, l’edificio in Piazza, dove è nato il Cardinale, nel 1827, la via che porta il nome del Cardinale Guarino, la villa comunale, il museo della zolfara, il calvario e l’osservatorio astronomico.

La Parrocchia di Montedoro, con il Parroco Don Amdeo Duminuco, negli anni, ha fatto diversi pellegrinaggi a Messina alla tomba del Cardinale e partecipando a Convegni di studio sulle opere e gli scritti del Guarino. Approfondire la conoscenza dell’ambiente nel quale è nato e cresciuto Giuseppe Guarino, conoscere gli scritti e le opere del Cardinale, significa ricreare quel legame culturale e di fede per cui noi montedoresi possiamo sentirci onorati di avere avuto un santo tra  i nostri antenati e nello stesso tempo esserne degni e devoti eredi.

L. Paruzzo