Ricordi dell’Agosto suterese 2015

L'Agosto suterese 2015 è stato il più possibile attento alle esigenze della popolazione di tutte le età, infatti le serate hanno cercato di accontentare un po' tutti così come le varie attività pomeridiane.

Partiamo proprio dalle attività sportive che si sono svolte di pomeriggio: oltre al Memorial in onore di Calogero Difrancesco, i giovani suteresi hanno potuto sfidarsi in un vero e proprio torneo di calcio a cinque dedicato a Salvatore Carruba; per i meno giovani, ma non solo, anche quest'anno sono stati organizzati i tornei di bocce e di tiro al pallino; infine, per il secondo anno consecutivo, si è tenuto un torneo di Minivolley.

Vi sono state anche quest’anno manifestazioni di carattere culturale e di intrattenimento.

I due giorni in onore di Sant'Onofrio, festa molto sentita dai suteresi anche non residenti, sono stati conclusi dai giochi pirotecnici e dalla discoteca al parco urbano dei dj Marco ed Eros. Lunedì 3 agosto il gruppo musicale "Ciaudà" si è esibito in concerto col "Fantastico destino..tour", dedicato agli amanti del sound multietnico, uno spettacolo offerto da Roxy Bar, Sapori della Piazzetta e dai tabacchi di Christian Carruba.

La serata successiva è stata dedicata ai "Suteresi nel mondo" con la tradizionale degustazione dello "sfingione" e la musica del gruppo suterese "The Bleach", protagonista di una delle più apprezzate serate con il pubblico a ballare e divertirsi con i loro brani amati anche da giovani di altri paesi.

Il 5 agosto ha visto una new entry nell' "Agosto suterese" rappresentata dal gruppo "KantaKummia", che ha proposto brani della tradizione siciliana reinterpretati in chiave moderna.

Altra serata molto attesa dai suteresi è stata senza dubbio quella dedicata alla corsa dei carrozzoni organizzata dall'ASD Sotere  giunta ormai alla VII edizione. A mezzanotte ancora una discoteca sotto le stelle al parco urbano, con il dj Pherlix, offerta dalla pizzeria La Pineta.

La più grossa novità di quest'anno riguarda la manifestazione “Il Rabato abbraccia il mondo” (vedi foto sopra) o festival dell’accoglienza, delle culture e degli incontri durato tre giorni, organizzato dalla associazione I Girasoli, l’Amministrazione comunale ed un gruppo di giovani che hanno raggiunti tre obbiettivi diversi, ma ugualmente dignificativi e convergenti: la valorizzazione del quartiere Rabato, la visibilità del gruppo dei rifugiati (con i loro piatti tipici e musiche afro live dei Domi Africa Percu), l’allestimento di installazioni artistiche a cura di I-Art, videoproiezioni ed una conferenza naturalistica del prof. Ilardi. Il quartiere si è animato alle luci delle candele, ci si fermava ora per apprezzare le foto ora per seguire la pubblicità del nostro dolce tradizionale, ‘u virciddatu.

Il 10 agosto I-Art ha inaugurato presso il convento dei carmelitani la mostra Ambienti Sensibili, cui è seguito, nel chiostro, un concerto di marimba del giovane percussionista Antonio Giardina. Poi tutti a Scarcella per la notte di San Lorenzo.

Le serate suteresi sono proseguite con il gruppo musicale "5 Denari", mentre il giorno dopo i Robins hanno portato una grande allegria con “Il Trenino dello Zecchino”, molto partecipato, il cui successo ha richiesto un lungo e paziente lavoro: insegnare le canzoni, ma anche guidare i bambini solisti e il coro. D’altra parte, i piccoli cantanti si sono impegnati come veri professionistinelle canzoni più famose dello Zecchino per la gioia dei più grandi,che ne hanno apprezzato l’esibizione più di qualsiasi virtuosismo dei professionisti.

Altra attività molto seguita, nonostante il tempo poco clemente, è stato il Joker Show Quiz Game col quale i concorrenti hanno rispolverato le loro conoscenze di cultura generale per accaparrarsi la vittoria.

Vi sono state anche delle videoproiezioni di films o documentari prodotti da registi siciliani nell’ambito delle iniziative I-Art, come anche la presentazione del libro Fantasilandia. La presentazione ha concluso le attività di un laboratorio creativo pensato dalla cooperativa I Girasoli per far divertire, con giochi ma anche disegni, i bambini dai sei ai dodici anni, che per tutto agosto e in parte settembre hanno giocato allo scolastico davanti alla palestra. Così bambini italiani e stranieri hanno interagito e socializzato, come anche i loro genitori.

Quest’anno i privati in modo molto visibile hanno contribuito ad animare le nostre giornate in varie parti del paese. Anche il bar Kaleidos lo ha fatto in più di una occasione in piazza Sant’Agata.

Privati ed amministrazione hanno contribuito con le loro risorse ad un agosto più piacevole.

Infine i prezzi popolari della piscina comunale hanno spinto molti giovani ad una utilizzazione più assidua della nostra splendida struttura.

 

Giovanna Ingrascì - Mario Tona