Il Presepe Vivente a Sutera e la Novena di Natale
Il Presepe Vivente a Sutera …
Nel magnifico scenario del Rabato, anche quest’anno ha avuto
luogo la 18a edizione del Presepe Vivente. Le viuzze del Rabato si sono
trasformate nella Sutera dell’Ottocento, in cui prevaleva
principalmente la civiltà contadina.
L’evento, organizzato dall’Associazione Kamicos, ha
coinvolto buona parte della popolazione locale, che si è messa a
disposizione a riproporre al pubblico quelle che erano le tradizioni e
i mestieri di una volta, come ad esempio “lufalignami”,
“luscarparu”, “lusiggiaru” o “la
pastara”, in un’atmosfera davvero affascinante, dove i
visitatori hanno avuto la possibilità di scambiare due
chiacchiere e fare qualche foto con i figuranti. L’evento
è stato allietato dalle nenie natalizie e dai canti popolari che
i due gruppi musicali e il cantastorie hanno intonato, rendendo
così più suggestiva l’immagine del presepe.
Non potevano mancare le degustazioni dei cibi locali, come “la
ricotta”, “liciciri”, “le uova”, lu pani
cunzatu” e “luvinu”.
Le postazioni del presepe, sono state aperte la notte di Natale, fino
alla celebrazione della Santa Messa, e nei giorni 25, 26, 27, 28
dicembre 2015 e 2, 3, 5, 6 gennaio 2016, con ingresso dalle
cinque di pomeriggio fino alle nove. La fatica degli organizzatori
è stata ampiamente ripagata. Si è registrato un grande
afflusso di visitatori il cui numero, confortato dai biglietti di
ingresso staccati, ha superato le dodicimila unità.
Una visita molto gradita è stata quella di Casa Famiglia Rosetta
di Mussomeli e Caltanissetta, accompagnata dai volontari nisseni del
CISOM, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.
… e la Novena di Natale
Come ogni anno, prima della festa del Santo Natale, viene riproposta la
Novena natalizia lungo le vie di Sutera. La Novena di Natale, che
inizia il 16 dicembre e si conclude il 24, è una forma di
preghiera non liturgica che racconta le vicende della natività;
ma nella tradizione siciliana, tale evento rappresenta non solo
un’occasione di fede e religiosità, ma anche un momento di
allegria per i bambini e per gli anziani, che per nove giorni ascoltano
dolcissime nenie.
Da diversi anni, a Sutera, un gruppo composto da circa 15 ragazzi mette
anima e corpo nel riproporre, attraverso voci e strumenti, gli antichi
brani natalizi cercando di mantenere e consegnare alle future
generazioni una tradizione che verso la fine degli anni 90 si stava
perdendo, rallegrando così l’intero paese.
I ragazzi che hanno contribuito alla riuscita della Novena sono: Paolo
Buttaci, Carmelo Mattina, Giuseppe Collura, Onofrio Ingrascì,
Francesco Ippolito, Riccardo Ippolito, Vincenzo Alongi, Danilo Diprima,
Vittorio Piazza, Gaspare Pillitteri, Giuseppe Landro, Emanuele Collura,
Paolo Difrancesco, Michelangelo Landro e Paolino Pardi.
Paolo Buttaci