Sutera. Festa della
Demanialita' , il dott. Calogero Ferlisi nominato ambasciatore di Sutera
Come
di consueto dal 2004, si è svolta a Sutera presso l’Auditorium Comunale la
festa della demanialità , giunta alla sua XIII edizione. Fu istituita
dall’allora sindaco Gero Difrancesco per commemorare il ritorno di Sutera al
regio demanio il 21 febbraio 1398, il che le diede il diritto di diventare una
delle 42 città reali ed avere un posto nel parlamento siciliano. I
festeggiamenti oscillano intorno al primo giorno utile festivo o prefestivo
dopo tale data, leggermente spostata quest’anno al sabato del 5 marzo scorso.
La Commissione presieduta dal Sindaco dott. Giuseppe Grizzanti ha
conferito il titolo di ambasciatore di Sutera nel mondo al dott. Calogero
Ferlisi, nominato a 63 anni presidente del TAR Sicilia il 30 novembre scorso
dal presidente della repubblica. Il dott. Calogero Ferlisi è originario di
Sutera. Entrato nella magistratura nel 1984 nella sezione di Catania del Tar,
ha svolto il suo lavoro ora nella sede di Catania, ora nelle sede di Palermo,
facendo progressivamente carriera prima come presidente della 3a sezione TAR a
Catania, poi come presidente a Palermo della 3a sezione interna.
Molto appassionato di storia locale, ha dato un significativo ed
originale contributo alla conoscenza della sua città natale con la
pubblicazione nel 1998 di “Sutera, il mito e la storia†(tecnicografica
editoriale Vaccaro, Caltanissetta) e poi, nel 2004, “Il breviario miniato dei
Carmelitani di Sutera†(Officina di Studi Medievali, Palermo), uno dei pochi
codici miniati manoscritti riguardanti i carmelitani, appartenente
all’amanuense Matteo da Bologna, che non si trovasse custodito nei grossi
centri di conservazione o di produzione di libri. Tali pubblicazioni avevano
meritato al dott. Ferlisi il riconoscimento di cittadino benemerito di Sutera
nel 2009 ed oggi quella di ambasciatore cittadino. E’ stata una bella e
partecipata manifestazione a cui ha preso parte anche come relatore della
tavola rotonda a carattere storico ricordando l’esistenza a San Marco di un
luogo sacro dedicato ad Artemide Soteira ed i tanti toponimi di origine araba
esistenti a Sutera ed in tantissimi luoghi del circondario e, più in generale,
in Sicilia.
L’occasione è stata buona per presentare anche la rivista di “studi
storici sicilianiâ€, della quale fa parte anche il nostro Gero Difrancesco come
presidente del comitato scientifico. La rivista ha come direttori Filippo
Falcone e Mario Siragusa. E’ un semestrale che si occupa di storia, arte,
archeologia siciliana, in senso molto ampio, accogliendo contributi di buona
volontà anche su argomenti di più vasto orizzonte storico o politico. In tempi
in cui i giornali e le riviste stentano o chiudono questa è una buona notizia.
Relatori della piacevole serata, moderata dal sindaco Grizzanti, oltre
ai già ricordati Gero Difrancesco e Calogero Ferlisi, anche Luciano Carrubba,
altro membro del comitato scientifico, e Sonia Zaccaria.
Mario Tona