Lo sport nell’Estate suterese 2016

L’estate è il momento che tutti aspettiamo. Iniziano le vacanze, tornano gli amici emigrati e si organizzano tanti eventi sportivi culturali e musicali che fanno da cornice alla festa di Sant’Onofrio, il patrono della nostra cittadina.
Alcune attività sono organizzate dal Comune in collaborazione con altre associazioni, altre da giovani che si organizzano da soli o dai bar locali, Kaleidos e Roxy Bar in particolare.
La prima manifestazione sportiva riguarda il calcio a tre, iniziato il 25 luglio in piazza Rettore Carruba, con la partecipazione di nove squadre nella categoria Over 17 e quattro nella categoria Under. Le squadre del torneo Over hanno preso il nome di varie nazionali che hanno partecipato agli europei del 2016 in Francia: Albania, Germania, Galles, Irlanda, Irlanda del Nord, Islanda, Portogallo, Repubblica Ceca e Svezia. Anche quelle del torneo Under hanno fatto lo stesso: Galles, Germania, Francia, Italia. I due tornei erano all’italiana ed ogni squadra ha incontrato tutte le altre. Le prime quattro del torneo Over hanno disputato le semifinali e le finali per il primo e secondo posto (Svezia – Portogallo 11-7) e per il terzo (Galles – Islanda 6-2). L’organizzatore del torneo, Giuseppe Orlando, ha premiato come miglior giocatore Gianluca Salinitro. Il torneo Under 17 è stato vinto dalla Francia che si è imposta sull’Italia per 9 a 1, mentre per il terzo posto ha prevalso il Galles sulla Germania per 6 a 3. Migliore promessa: Marco Orlando. Entrambe le finali sono state giocate il 5 agosto.

Il torneo di calcio a 5
è stato giocato in onore di Salvatore Carruba, il giovane calciatore scomparso 10 anni fa. Il torneo, organizzato da Marco Vitellaro e Samuel Lo Bue, è iniziato il 4 agosto allo stadio comunale La Silvia e si è concluso il 12. Le cinque squadre partecipanti sono state: Noi della 104, Noi Abbiamo L’Attore, Uniti Per Caso, Begs Real e Noi Del Garage. Le prime due classificate hanno disputato la finale, vinta da Noi Del  Garage che si è imposta per 4-1 su Noi Abbiamo L’Attore. Al terzo posto i Begs Real. La sera del 12 agosto, in piazzetta Zucchetto, si sono svolte le premiazioni delle prime tre squadre, e di vari giocatori: miglior portiere Davide Collura, migliore promessa Gabriele Ingrascì, capocannoniere Giuseppe Orlando, migliore giocatore Salvatore Lombardo. Hanno arbitrato Marco Vitellaro, Samuel Lo Bue, Raimondo Pardi e Calogero Raimondi.

16° Memorial Calogero Difrancesco. La partita, organizzata dalla Polisportiva Sutera, è stata giocata il 10 agosto allo stadio comunale La Silvia. Vi hanno partecipato giocatori di ogni età senza distinzione tra chi risiedeva a Sutera e fuori. La partita, arbitrata da Salvatore Vitellaro coadiuvato come guardalinee da Michele Landro e Onofrio Difrancesco, è finita in parità per cui si è ricorso ai rigori, dopo i quali hanno prevalso gli Over 30.  

8a Edizione corsa dei carrozzoni. E’ diventata la più emozionante gara sportiva a livello locale, ma che da qualche anno vede anche la partecipazione di sportivi dei paesi vicini. Il tifo è spontaneo e festoso, anche divertimento e risate per gli imprevisti, i testa coda e le cadute, spesso imprevedibili, soprattutto nella curva Buttaci. Patrocinata dal Comune ed organizzata dalla A.S.D. Soter, Sutera Corse, il C.S.I. provinciale di Caltanissetta insieme a vari appassionati, ha visto la partecipazione di una trentina di atleti divisi nelle categorie Over e Under 14. L’organizzazione è meticolosa ed impegnativa: bisogna trovare e sistemare le gomme e le balle di paglia per attutire gli urti, sistemare la rampa di inizio, le fotocellule di partenza e arrivo, lo schermo video, l’impianto audio. Lo speaker, Nino Pardi, ha reso appassionante la cronaca della gara, commentando gli incidenti e i tempi dei concorrenti.
Nella categoria Under 14 si sono classificati nell’ordine: Giuseppe Consiglio (in 15,254 ”) , Giovanni Pio Burrogano (16,668”), Mirko Indelicato (18,227”). Vi hanno partecipato Antonino Diprima, Simone Di Carlo, Iacopo Turone, Gianmarco Chiparo, Francesco Consiglio, Alessandro Mattina, Francesco Mingoia, Antonio Sorce, Salvatore Castiglione.
La gara prevedeva due discese di qualificazione, con i primi dieci migliori tempi che permettevano l’accesso alla finale. Nella categoria Over 14 si è classificato primo Giuseppe Schifano (13,925’’), seguito da Paolo Difrancesco (14,777’’, vincitore di tre edizioni) e Salvuccio Lanzalaco (14,829”, vincitore della scorsa edizione). Gli altri finalisti, in ordine: Marco Vitellaro, Paolino Diprima, Paolo Giardina, Christian Carruba, Giuseppe Nugara, Samuel Lo Bue, Gaspare Montalto Monella. Gli altri partecipanti: Paolo Buttaci, Salvatore Turone, Paolino Lombardo, Alessandro Padalino, Giuseppe Carruba, Davide Mattina, Alessandro Valenza. Oltre ai primi tre classificati di ogni categoria, la giuria ha assegnato il premio Migliore Caduta a Marco Vitellaro, Migliore Carrozzone a Paolo Giardina. Premio Giovani Promesse a Simone Di Carlo, Antonino Diprima e Francesco Consiglio.

Torneo di calcio balilla. Organizzato da Samuel Lo Bue e dal bar Kaleidos, ha visto la partecipazione di dieci coppie, suddivise in due gironi. Le prime di ogni girone accedevano alle direttamente alle semifinali, le altre due semifinaliste uscivano dallo scontro fra le seconde e terze classificate di ogni girone. Il torneo è stato vinto dalla coppia Vincenzo Alongi – Salvatore Ferlisi, che ha battuto in finale la coppia Damiano Saia – Ivan Nugara. Terzi classificati Samuel Lo Bue e Calogero Turone.

Arti marziali. Il 13 agosto si è esibita in piazza Sant’Agata la scuola di arti marziali Ko Shido Budo del sensei Michele lattuca, di Serradifalco. La scuola ormai da parecchi anni ha aperto una sede a Sutera, il cui dojo ha come istruttore il sempai Salvatore Iannello. Nella prima parte della serata si sono esibiti gli allievi under 14. La parte centrale dello spettacolo è stata impegnata da giovani della scuola di hip hop e break dance sotto la guida dell’insegnante Giuseppe Lattuca. Infine sono tornati gli allievi delle arti marziali, i più grandi, per mettere in mostra le tecniche più efficaci di difesa. Entrambe le scuole fanno parte dell’associazione Falco.

14 agosto. La notte di ferragosto, come ormai da tradizione, ognuno la passa al campo sportivo, tra amici, tra pizze e grigliate, birra o vino, mentre l’amministrazione pensa all’immancabile spaghettata ed anguria fresca.

Paolo Buttaci
Vincenzo Difrancesco
Mario Tona