La Storia dell'Azione Cattolica di Montedoro in un volume di don Salvatore Falzone

A Montedoro, nella Chiesa Santa Maria del Rosario, il 3 ottobre, è stato presentato il libro di padre Salvatore Falzone “L'azione cattolica a Montedoro (1923-1969) aspetti storici e linee teologiche”. Dopo il saluto del Parroco Don Salvatore Asaro ha svolto una introduzione storica padre Domenico Lipani illustrando il periodo della vita della chiesa italiana e siciliana in particolare, con riferimento alla diocesi di Caltanissetta, entro il quale si è sviluppata l'Azione Cattolica di Montedoro.
Nella presentazione del libro, curata da Francesco Lomanto, Preside della Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo, scrive: “Salvatore Falzone traccia la storia e le linee teologiche emergenti dell'Azione Cattolica di Montedoro, di per sé piccolo comune dell'entroterra siciliano, che divenne però per l'intera diocesi un laboratorio dell'Azione cattolica, ad opera soprattutto di Giovanni Rizzo”.
Il libro è diviso in tre capitoli: L'Associazionismo cattolico agli inizi del Novecento, L'Azione Cattolica tra le due guerre, L'Azione Cattolica nel secondo dopoguerra.
“Il ricorso alle fonti storiche periferiche e ufficiali ha reso possibile una ricostruzione dell'associazionismo cattolico che è partita dal basso e si è integrata con gli orientamenti generali, facendo emergere la concreta esperienza di fede di singole personalità e delle aggregazioni ecclesiali.”
Tra i protagonisti: Vicario Giovanni Tulumello, Don Giovannino Rizzo (poi, arcivescovo), Don Vito Alfano, Don Salvatore Piccillo, Don Angelo Rizzo (poi, vescovo). Don Calogero Piccillo, Clementina Tulumello, Grazia Piccillo, Vincenzina Montana, Lina Caico, Sebastiano Piccillo, on. Calogero Volpe, Michele Serpe.
Una bellissima pagina di storia di Montedoro. Alla presentazione del libro tra gli altri c'erano: il sindaco Messana, il comandante della stazione dei carabinieri Capello, il Direttore de La Voce di Campofranco e già dirigente scolastico Vincenzo Nicastro, Don Amedeo Duminuco ex parroco di Montedoro, Don Alessandro Rovello parroco di Campofranco, l'ex sindaco e dirigente scolastico emerito Giuseppe M. Piccillo, il dirigente scolastico emerito Giuseppe Morreale, la ex presidente dell'azione cattolica femminile l'ottantottenne Marietta Sferrazza, l'ex Presidente del Circolo San Vito Lillo Paruzzo. Don Salvatore Falzone ha fornito altri elementi per una maggiore comprensione del periodo storico trattato e ha ringraziato tutti per la collaborazione specialmente nel periodo nel quale è stato viceparroco dell'arciprete Amedeo Duminuco.
In questo periodo nel quale la società italiana, nissena e montedorese sono frastornate dai mass-media ricostruire la propria identità sociale, culturale ma anche religiosa diventa, come sempre, un impegno per gli animi più sensibili. Andando alle radici del popolo montedorese non può essere tralasciata la storia della Chiesa e dell'Azione Cattolica che per tanti decenni ha permeato i molti aspetti della vita sociale.

Lillo Paruzzo