Montedoro. Celebrato il Centenario Orsoline
L'11 ottobre 2016, nella Parrocchia Santa Maria del Rosario di Montedoro, è stato celebrato il centenario della istituzione della Compagnia di Sant'Orsola, opera di Sant'Angela Merici. Introdotta dal Parroco Don Salvatore Asaro ha tracciato un profilo storico Carmela Perricone da Delia.
“Ad un Corso di formazione spirituale tenuto, a Palermo, nel 1912, da Giulia Vismara, Superiora della Compagnia di Milano, furono ammesse nella Compagnia, Marianna Amico Roxas, fondatrice della Compagnia di San Cataldo, insieme ad Elvira Bartolozzi e Caterina Vassallo.
A Montedoro Marianna Amico Roxas istituì la prima Compagnia, dopo quella di San Cataldo, con assistente ecclesiastico Don Vito Alfano. Dal 12 al 19 aprile 1917, dopo un corso di esercizi spirituali tenuto dal gesuita padre Francesco Fazio, furono ammesse alla Professione: Angela Alfano, Rosina Tulumello e Salvatrice Bufalino; al Noviziato: Concetta Duminuco, Pietrina Attardo, Elisabetta Milazzo, Maria Santa Bufalino, Anna Piccillo, Giuseppa Mantione e Grazia Macaluso. Si avviarono le attività religiose e sociali delle cosiddette “monache di famiglia” in favore dei bambini, della gioventù e dei bisognosi coinvolgendo tante giovani. Dal 1921 al 1925 entrarono nella compagnia: Giuseppina Paruzzo, Calogera Sciandra, Carmela Bordonaro, Calogera Duminuco, Carmela Valenti, Carmela Milazzo e Rosaria Catalano. Furono attivati: Corsi di taglio e cucito, ricamo e maglieria, catechismo per i giovanissimi e nelle famiglie dove si riunivano donne del vicinato, servizi alla persona rivolti a molte donne anziane, l'asilo infantile.
Ultimo periodo di nuove adesioni alla Compagnia è stato tra il 1932 e il 1966 con: Cristina Bufalino, Maria Fiorella, Gaetana Saia, Concetta Tulumello, Rosa Falcone, Angelina Saia, Antonietta Infantino, Rosina Morreale, Giuseppina Mantione e Gaetana Campanella.” La prima sostituta delle figlie di Sant'Angela Merici di Montedoro è stata Angela Alfano, seguita da Giuseppina Paruzzo, Concettina Tulumello e Rosa Falcone facente funzioni. Infine, per il ridotto numero di orsoline, la responsabilità passò a Carmelina Burgio delle orsoline di Sommatino e successivamente a Rosa Lo Dico delle orsoline di Delia. Negli ultimi decenni nella cappella veniva celebrata la Santa Messa, ogni lunedì, nel salone si svolgevano le lezioni catechistiche ogni sabato e domenica. Era attiva una sezione di asilo infantile chiamata, poi, scuola materna dove per tanti anni ha insegnato una maestra orsolina Angelina Saia. Durante il periodo estivo veniva attivato il GREST per i bambini, mentre si continuavano a celebrare le tre feste principali della compagnia: il 21 ottobre per Sant'Orsola, il 25 novembre per Santa Caterina d'Alessandria che ricordava la fondazione della Compagnia da parte di Sant'Angela Merici, la quale veniva festeggiata il 27 gennaio. I momenti formativi per le orsoline erano mensili a Montedoro e annuali nel Centro di San Cataldo. Da qualche anno i locali storici delle orsoline di Montedoro sono stati, in parte, espropriati dal Comune di Montedoro che li ha adibiti a uffici. Attualmente le orsoline rimaste sono: Saia Angelina, Falcone Rosa, Mantione Giuseppina e Campanella Gaetana emigrata in USA. L'esperienza delle consacrate in famiglia, dopo cento anni, a Montedoro, possiamo dire che si è conclusa, così come le tante forme di associazionismo religioso sia maschile che femminile. Varie esperienze che hanno coinvolto la maggior parte della popolazione lungo tutto il novecento così come è descritto nel libro di padre Salvatore Falzone intitolato “L'azione Cattolica a Montedoro (1923-1969) presentato il 3 ottobre del 2016 nella chiesa parrocchiale Maria Santissima del Rosario.

Lillo Paruzzo