Montedoro. Festa della Madonna del Rosario
A Montedoro, la festa della celeste patrona Maria Santissima del
Rosario viene celebrata la prima domenica di ottobre, da tempo
immemorabile, mentre nel calendario è fissata per il 7 ottobre. Da
qualche anno è stata costituita l'Associazione Madonna del Rosario che
si occupa di organizzare i festeggiamenti. In chiesa vi è stato il
triduo di preparazione con la recita del santo Rosario e la
celebrazione della messa. Sabato 1 ottobre nel pomeriggio sono iniziati
i festeggiamenti con i classici 21 colpi di mortaio e l'ingresso della
Banda musicale di Montedoro con le fermate tradizionali davanti la
chiesa, il Parco delle Rimembranze, il municipio e la caserma. Una
leggera pioggia ha interrotto il giro della banda musicale che ha
tenuto il concerto serale non in piazza ma nel teatro comunale. Alla
fine dei Vesperi è stata sparata la maschiata. La notturna musicale per
le vie del paese si è svolta come per tradizione.
La domenica 2 ottobre giro della banda musicale per raccogliere le
'ntorce con le offerte e in chiesa è stata celebrata la Messa cantata
in onore della Madonna con la partecipazione di un gruppetto di
americani provenienti da Pittston USA dove, in contemporanea con
Montedoro, viene celebrata la Festa, con una statua della Madonna
realizzata da Salvatore Cardinale di Mussomeli nel 1922, dalla Società
di Montedoro. Alla fine della messa è stata sparata la maschiata con le
solite bombe fortissime. Pomeriggio con la banda musicale che ha
suonato in piazza e dietro la statua della Madonna sopra un carro
addobbato in modo straordinario da luci e fiori. La statua, per la
prima volta, era quella leggera, in vetro resina, donata da Francesca e
Salvatore Tulumello di Ireneo. La serata è trascorsa con il concerto
sul palco della Banda musicale V. Bellini di Montedoro diretta dal
maestro Giuseppe Romano e si è conclusa con i grandi fuochi pirotecnici
sparati dalla ditta Giancarlo Picone.
Il lunedì 3 ottobre, in chiesa dopo la Messa, è stato presentato il
libro intitolato “L'azione cattolica a Montedoro (1923-1969)” di
Salvatore Falzone da padre Domenico Lipani che ha illustrato il periodo
storico in Italia e a Caltanissetta che hanno visto lo svolgersi degli
avvenimenti descritti. In conclusione padre Falzone ha ringraziato
tutti i montedoresi ed in particolare Don Amedeo Duminuco che gli ha
consentito il riordino dell'archivio parrocchiale dal 2009 al 2013
quando è stato viceparroco.
Lillo Paruzzo