Montedoro e la Riabilitazione Neurocognitiva
Si sono concluse sabato 3 dicembre le tre giornate di studio sulla patologia del tronco e il suo dolore
L’evento “Dolore, linguaggio e patologia del tronco nel confronto tra
azioni”” è stato organizzato dall’Associazione Culturale
Riabilitazione Neurocognitiva Motus i cui fondatori sono il Dott. Ft
Giancarlo Randazzo e Il Dott. Ft Giovanni Di Stefano.
Ancora una volta Montedoro, piccolo centro della provincia di
Caltanissetta, ha rappresentato un riferimento culturale scientifico
per la formazione neurocognitiva per tanti riabilitatori per la
presenza di docenti di altissimo livello internazionale. Come
afferma lo stesso Randazzo: “Si è venuto a creare una sorta di
gemellaggio tra il Centro Studi di Riabilitazione Neurocognita “Villa
Miari” in Santorso provincia di Vicenza il cui fondatore è
Il Prof Carlo Perfetti e il nostro piccolo centro.
Sono state tre giornate di intenso studio condotte dalla docente
Dott.ssa Marina Zernitz e hanno visto fisioterapisti,
fisiatri e chirurghi ortopedici impegnati a discutere e
approfondire da un punto di vista riabilitativo neurocognitivo quello
che è il dolore neuropatico nella patologia del tronco. L’evento
rientra in quello che è un percorso formativo già iniziato da
anni con i docenti del centro studi “Villa Miari”
Al termine delle giornate di studio è stato presentato il documentario
“Parlare del Corpo” ideato e curato dal Dott. ft Giancarlo
Randazzo
Un caloroso ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Montedoro
e all’ Associazione “Stargeo” per la preziosa collaborazione”