Sutera, 19a edizione del Presepe vivente
Il presepe vivente è arrivato alla diciannovesima edizione. Il
Direttivo della Kamicos ed il Comune lavorano da mesi alla sua
organizzazione, dalla preparazione delle postazioni, alla manutenzione
del percorso, la logistica dei rifornimenti, gli sponsor, la
pubblicità, la collaborazione delle associazioni e di tanti cittadini.
Lo spettacolo è suggestivo: nel quartiere arabo del Rabato i figuranti
aprono le antiche case di gesso, rimaste com’erano agli inizi del
Novecento, le strade si riempiono delle musiche dei cantori del presepe
e dell’ultimo cantastorie di Sicilia, l’aria dei profumi della nostra
cucina regionale, tanti piatti e vino vengono offerti al visitatore.
Chi vuole passare un’intera giornata, può andare sul monte San Paolino,
visitare il museo etnoantropologico e le sue mostre sulla prima guerra
mondiale ed antichi corredi di battesimo e fermarsi a pranzo o cena in
ottimi ristoranti locali.
E’ stato rinnovato in parte il direttivodella Kamicos, che vede ancora
confermato come presidente Paolino Scibetta, insieme a Lina Milioto e
Valentina Di Franco, e due nuovi membri: Carmelina Alongi e Carmelo
Caltagirone. Le date previste di apertura sono il 25, 26, 29, 30
dicembre 2016 e 2, 3, 5, 6 e 7 gennaio 2017. Il presepe apre ai
visitatori alle 17,00, l’ultimo ingresso alle ore 21,00 quando chiude
la biglietteria, ma si permette a chi ha cominciato il percorso di
finirlo senza fretta. L’ingresso è di 6 euro per gli adulti, tre per i
bambini di età compresa fra i tre e i dieci anni, sconti comitiva per
pulman. Telefoni di contatto: 0934954929 e 3316976973 (uff. turistico),
3346923722 (presid. Kamicos).
Mario Tona