Sutera, una App per ricordare Lillo Zucchetto

“Sei in via Notarbartolo, dove fu ucciso l’agente di polizia Calogero Zucchetto”; sono queste le parole con cui l’applicazione “NOma” apre la sezione dedicata a Lillo Zucchetto, il poliziotto suterese ucciso dalla mafia il 14 novembre 1982. E in via Notarbartolo sembra di esserci per davvero, accompagnati da una camera a 360 gradi e ad una voce fuori campo che ci guida nella ricostruzione dell’attentato di quella sera. Tutto semplice e immediato.
La presentazione di quest’innovativa applicazione ha costituito il tema del convegno organizzato - con il patrocinio del Comune di Sutera - dall’ A.S.D. Soter lo scorso 14 novembre, in occasione della ormai consueta manifestazione “Ricordando Lillo”. Come ogni anno, infatti, l’associazione Soter cerca di veicolare il ricordo del giovane poliziotto suterese all’interno di una più ampia meditazione sui temi più attuali della lotta alla mafia.
Così, in seguito alla celebrazione eucaristica e al corteo verso piazza Zucchetto conclusosi con l’omaggio floreale al monumento dedicato a Lillo, la comunità suterese si è ritrovata presso l’Auditorium comunale per partecipare alle attività previste.
Quest’anno, proseguendo lungo il cammino di condivisione di spazi di riflessione con i ragazzi delle scuole del circondario, uno dei momenti centrali della manifestazione è stato, appunto, l’incontro per la presentazione ai giovani, e alla comunità di Sutera in generale, dell’applicazione “NOma”. Come ha spiegato Tiziano Di Cara, ideatore di “NOma”, l’ app si propone di diffondere, con un linguaggio e con una grafica contemporanei, le storie dei molti protagonisti della lotta alla mafia, ricostruendone con grande precisione il lavoro e le attività e rendendole, così, accessibili anche ad un pubblico giovane o poco impegnato. I racconti si sviluppano anche per mezzo di animazioni digitali, foto d’epoca ed interviste ai familiari. Durante l’incontro le storie, i contenuti e le immagini dell’app sono stati proiettati in tempo reale, in modo da consentire ai partecipanti una maggiore immedesimazione e un maggiore coinvolgimento.  
Il convegno si è aperto con il brano “Lillo Zucchetto” che i ragazzi della band suterese “The Bleach” hanno composto proprio in occasione di una delle passate edizioni della manifestazione “Ricordando Lillo”. All’incontro erano presenti anche i rappresentanti delle scuole superiori di Mussomeli, cui i ragazzi della Soter hanno consegnato una tabella esplicativa, contenente una breve biografia di Lillo Zucchetto e un QR code per scaricare l’app, da collocare nei pressi dell’auditorium scolastico intitolato, lo scorso anno, proprio a Calogero Zucchetto.
Un’identica tabella, è stata poi donata anche al Comune di Sutera, che provvederà ad installarla nei pressi del monumento dedicato a Lillo.
L’incontro si è, infine, concluso con le note del duo Ponente-Seggio che ha offerto un proprio brano dal titolo “NOma No Mafia”.

Michelangelo Landro