Caltanissetta. Sala Teatro dedicata al dirigente scolastico Gaetano Falci
Giorno 12 gennaio 2017, nell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice” di
Caltanissetta si è svolta la cerimonia per l’intitolazione della Sala
Teatro a Gaetano Falci, da lui diretto nell’ultimo periodo della sua
attività di Dirigente Scolastico.
Nato a Montedoro nell’ottobre del 1952, viene a mancare prematuramente nel settembre del 2012.
Si era laureato in chimica a Palermo nel 1976 e da subito si era
inserito nel mondo della scuola, prima come docente, ricoprendo per
anni anche il ruolo di vice-preside e successivamente come dirigente.
Ha diretto diverse scuole: a Caltanissetta - l’Istituto
Industriale “S. Mottura”, l’Istituto Agrario “A. Di Rocco”, dove ha
reso possibile la realizzazione di un impianto miniaturizzato per la
produzione di birra, attraverso la trasformazione dell’orzo coltivato
presso l’azienda agricola di pertinenza dell’istituto. Nello stesso
istituto ha attivato l’indirizzo Alberghiero, che oggi conta il più
alto numero di iscritti della provincia. Ha istituito presso
l’I.T.I.S. di Caltanissetta il corso serale “SIRIO”. A Mussomeli ha
diretto - l’Istituto Comprensivo “L. da Vinci”, il Professionale per
l’Agricoltura, il Liceo Classico “Virgilio”. Inoltre, nella stessa
cittadina, ha dato vita al Liceo Scientifico, che quest’anno, in
occasione dei festeggiamenti del decimo anno dalla sua costituzione, lo
ha ricordato con una targa, manifestando gratitudine e riconoscenza per
il lavoro profuso in quella scuola.
Rientra a Caltanissetta per guidare la Scuola Media “G. Verga” e
successivamente, per sei anni, dirige a San Cataldo l’istituto Statale
d’Arte “F. Juvara” che, già nel 2013, con una manifestazione ufficiale
gli ha intitolato il Laboratorio di Chimica.
Per molti anni ha ricoperto il ruolo di coordinatore di commissioni
esaminatrici per concorsi a cattedra, di presidente di commissioni per
gli esami di stato e di commissario governativo presso Istituti
legalmente riconosciuti. Inoltre, è stato Commissario straordinario per
il Distretto Scolastico di Caltanissetta.
Nel 2010 a Caltanissetta è dirigente scolastico della “L. Radice” e
lascia nei cuori delle persone che l’hanno conosciuto un’impronta
indelebile, come ha avuto modo di dire l’attuale dirigente Bernardina
Ginevra, che durante la cerimonia ha messo in risalto l’indiscusso
spessore professionale e la grande carica umana. Anche la
collaboratrice vicaria Velia Sammartino, riflettendo sul tempo
condiviso e sul lavoro svolto al fianco del Preside Falci, ha ricordato
la sua poliedrica personalità definendolo: “arguto interlocutore,
mirabile affabulatore, critico acuto del mondo circostante, spirito
libero, insofferente della banalità, del grigiore e della mediocrità,
ma soprattutto educatore di giovani”.
Alla cerimonia, oltre ai familiari che hanno scoperto la Targa ricordo,
erano presenti diverse persone che l’hanno conosciuto, stimato ed amato
e molti Dirigenti con i quali ha collaborato e stabilito rapporti di
sincera e fraterna amicizia.
Tanino viene ricordato come una persona che non metteva barriere, che
si poneva al servizio degli altri, dimostrando sempre umiltà,
disponibilità e sensibilità verso tutti.