Sutera, mostra battesimo & antichi corredi

Una mostra sugli antichi corredi di battesimo è stata inaugurata a Sutera l’8 dicembre 2016, all’interno dei locali del museo etnoantropologico, patrocinata dal Comune di Sutera e in particolare dall’assessora alla cultura Marisa Montalto Monella. Dopo la messa in onore dell’Immacolata, il nostro arciprete padre Francesco, il sindaco Totò e l’assessora Marisa hanno illustrato le caratteristiche della mostra, l’importanza attribuita dalla chiesa alla funzione religiosa, ma anche dalla famiglia che spesso portava il bambino al fonte battesimale nei primissimi giorni, con la madre ancora a letto.
Vi sono esposti gli abiti da cerimonia dei bambini, belli per le stoffe di pregio ma soprattutto per i ricami e gli intagli che li ornano, eseguiti con eguale amore e superbi risultati dalle madri in attesa del parto. Tutti infatti sapevano preparare i corredini, coi vari punti di ricamo, bianco su bianco o alternando il rosa col celeste: un intreccio di colori inevitabile, quando nessuno sapeva se nasceva un maschio o una femmina.
La mostra espone anche i vestitini dei primi mesi, uguali per i bambini e le bambine, con l’ampia sottana comoda da mettere e soprattutto da togliere quando i bambini facevano i loro bisognini. Risalgono ai primi anni del Novecento, il più recente degli anni Cinquanta.
Un angolo della sala ricostruisce una camera da letto matrimoniale, con un paio di culle in ferro battuto, la “naca”, girello e seggiolone. Sono presenti anche foto delle antiche cerimonie in bianco e nero ed altre che ci portano a un confronto tra le usanze del mondo siciliano contadino e quelle, medievali, di mille anni fa. La mostra resterà aperta fino all’estate.
Mario Tona