Da Montedoro

Concerto della Banda musicale a Montedoro. Domenica 2 aprile, a Montedoro, nella chiesa Santa Maria del Rosario, la Banda musicale Bellini di Montedoro ha tenuto un concerto con brani tradizionali della Settimana Santa. In una chiesa affollata, anche, dai parenti dei musicanti sono stati eseguiti dei brani musicali diretti dal maestro Giuseppe Romano che ha in cura la banda musicale dal 2009.Ogni brano è stato presentato da Stefania Provenzano con notizie sull'autore ed il significato nel contesto della Settimana Santa. L'Associazione amici della musica e la Banda musicale Vincenzo Bellini di Montedoro sono state fondate nel 2007 per opera di Angelo Spitali, trombettista, da Racalmuto collaborato da Salvatore Faldetta, sassofonista, da Racalmuto, coinvolgendo 25 elementi misti che, con grande impegno nello studio, hanno formato un complesso armonico che si avvale di solisti provenienti da altre bande.L'attuale Presidente dell'Associazione musicale è Angelo Carlotta. Una nota particolare della banda musicale è costituita dai suoi elementi che appartengono, in gran parte, con diversi musicanti, alle famiglie: Anzalone, Carlotta, Diliberto, Ruffino e Salamone. Negli anni scorsi la Banda musicale ha suonato in diversi paesi per le feste patronali o in raduni bandistici.
Il concerto musicale in occasione della Pasqua è stato tenuto anche negli anni precedenti con gioiosa soddisfazione sia dei musicanti che dei loro parenti.

Nei dintorni dell'8 Marzo: le donne si raccontano. A Montedoro, l'Associazione culturale Libera...Mente, sabato 11 Marzo, nell'aula consiliare, ha organizzato un incontro intitolato: ”Nei dintorni dell'8 Marzo: le donne si raccontano”. L'Associazione esprime i consiglieri comunali di minoranza del Comune di Montedoro. Un modo originale di celebrare la Festa della donna che per lo più, anche a Montedoro, è stata celebrata con delle cene in vari locali. Moderatrici sono state: Maria Rosaria Bufalino e Angela Salvo. Hanno raccontato le proprie esperienze lavorative: Laura Alfano, avvocato; Angela Carrubba, assistente sociale; Teresa Galante, operatrice turistica; Piera Manta, casalinga; Alessia Nalbone, Alessandra Puma e Valentina Puma, studentesse; Lina Ruffino, insegnante madre lingua inglese. Un pubblico attento ha seguito le varie narrazioni delle note protagoniste che hanno voluto condividere il loro vissuto lavorativo nella realtà post 2000 di Montedoro. La serata si è conclusa con il cantastorie di Sutera Nonò Salamone che ha interpretato i sentimenti di gioia e dolore del popolo siciliano.

Collettiva di pittura al Palazzo Volpe. A Montedoro, domenica 12 marzo, nella casa Volpe, è stata inaugurata una Mostra di pittura dall'avv. Chiara Donà delle Rose, responsabile della fondazione World Interational Sicilian Heritage. I pittori che hanno esposto: Accursio Vinti, Annamaria Bonanno, Federico Bonanno, Mario Trapani, Marck Art e Rosalba Mangione. L'amministrazione comunale ha trasformato il Palazzo Volpe in un centro di arte e cultura ”La Sicilia, il suo cuore” come spazio espositivo, luogo d'incontro aperto il pomeriggio. Nei prossimi mesi la casa Volpe sarà collegata con gli altri locali comunali di via Vittorio Emanuele.
La manifestazione è stata presentata dal sindaco Federico Messana che da sempre si è adoperato, con impegno di grandi risorse economiche, alla realizzazione di vari centri culturali e di aggregazione. I cittadini hanno avuto modo di visitare le varie stanze della casa Volpe ben sistemate ed arredate con tanti quadri tra i quali uno con i componenti della famiglia dell'on. Calogero Volpe, dal 1946 deputato costituente, deputato della Camera dei Deputati fino alle morte avvenuta nel 1976, Presidente dell'Ente Zolfi Italiani, Sottosegretario di Stato in diversi governi, sindaco di Montedoro.

Lillo Paruzzo