Così il Carnevale a Montedoro

Certe feste popolari danno il segno della socialità cittadina come la ricorrenza del Carnevale a Montedoro. La tradizione fa iniziare i festeggiamenti con il giovedì dei compari, e a seguire, il giovedì delle comari, il Giovedì grasso, la Domenica e il martedì ultimo giorno di Carnevale.
I ragazzi e le ragazze sono stati i protagonisti del giovedì dei compari e del giovedì delle comari con delle “mangiate” di gruppo, mentre gli adulti, specialmente le donne hanno partecipato a delle cene nei ristoranti locali.
Nei giorni 23,25,26,28, febbraio con tanta buona volontà, un gruppo di ragazzi hanno allestito un solo carro che diffondeva musica modernissima, si sono svolte delle sfilate per le vie del paese con un codazzo di mascherati di poche decine di ragazzi. Il martedì di carnevale sono stati coinvolti, nella mattinata, gli alunni delle scuole creando dei momenti di allegria. Gruppi di giovani montedoresi sono andati al Carnevale di Acireale, a quello di Canicattì e di Caltanissetta. Sono nella memoria collettiva le feste di Carnevale del 1987-90 quando, a Montedoro, sono stati realizzati da gruppi di giovani diversi carri allegorici. Le scuole hanno realizzato dei carri allegorici con i quali hanno partecipato alle sfilate di Milena. Certamente queste manifestazioni sono sintomatiche del tempo e del numero dei ragazzi e dei giovani che negli ultimi anni si sono ridotti di numero e di iniziative.

Lillo Paruzzo