Sutera, mini rivoluzione nella raccolta differenziata
A partire da dicembre 2016 c’è stata una piccola
rivoluzione nel sistema di raccolta rifiuti di Sutera. Sono stati tolti
i cassonetti della raccolta indifferenziata ed ognuno dei cittadini ha
dovuto mettere il sacchetto dei rifiuti davanti casa.
Il cambiamento sembra banale, ma ci troviamo di fronte ad una
assunzione di responsabilità individuale diretta nella raccolta.
Mentre nel cassonetto andavano a confluire i rifiuti di tutti, per cui
non poteva essere individuato chi non la faceva correttamente, ora con
la raccolta porta a porta anche della indifferenziata la
responsabilità è sicuramente accertabile in caso di
controllo e si può essere sanzionati.Anche da un punto di vista
estetico la situazione è migliorata.
Poco dopo il Comune ha aumentato il numero delle compostiere
distribuite ai cittadini che ne hanno fatto richiesta per potere
separare la parte umida dal resto dei rifiuti, portandolo da 20 a 50.
L’umido infatti rappresenta la parte più grossa dei
rifiuti giornalieri.
Il combinato delle due operazioni ha portato la percentuale di raccolta
differenziata (plastica, carta, vetro/alluminio e umido delle
compostiere) dal 14 al 39%. L’ultimo tassello, che potrebbe
portare a livelli ancora più alti la percentuale di raccolta
differenziata avvicinandoci ai comuni più virtuosi
d’Italia, è quello della raccolta dell’umido
direttamente porta a porta, in frazione separata. L’assessore
Pardi, che si occupa del settore ambiente, sta lavorando per rendere
operativa tale tipo di raccolta, che comporta un investimento non
indifferente per dotare i cittadini di secchielli antirandagismo ed
altro ancora (ad es. sacchetti biodegradabili).
Entro l’anno dovrebbe andare tutto a pieno regime. Il Consiglio
Comunale ha deliberato un abbassamento della TARI 2017 mediamente del
16% per le utenze domestiche e dell’8% per le utenze non
domestiche, conseguenza dei risparmi effettuati negli anni precedenti e
tenendo conto della tendenza di raccolta dell’anno in corso.
Il Comune ha inoltre fatto il bando per l’assegnazione di
ulteriori 40 compostiere, che andranno a raddoppiare il totale della
dotazione.
Mario Tona