Francesco Velardita

La vita ricca di eventi e di conoscenze di un Segretario Comunale.... di altri tempi

Francesco Saverio Velardita, nato a Montedoro 1929, ha scritto il libro” La vita ricca di eventi e di conoscenze di un Segretario Comunale” di altri tempi ”di 308 pagine. La sua carriera è iniziata a Montedoro il 16 dicembre 1950 per passare a Villalba il primo maggio del 1951 e quindi a Milena l'11 giugno 1951 e a Bompensiere il primo marzo 1955 con due mesi a Campofranco. A seguito di pubblico concorso Velardita viene nominato segretario comunale e segretario capo a Vogogna e Premosello (NO) il 10 gennaio 1956. Poi la carriera di Velardita continua con la nomina a segretario di seconda classe a Crotone (CZ) dal luglio 1976 e successivamente ad Albino (BG), a Samarate (VA), a Taormina (ME).
Promosso a segretario generale di prima classe presta servizio, dal primo febbraio 1988 fino alla pensione, a Legnano (MI). Vasta eco ha suscitato la notizia del pensionamento del dottor Francesco Velardita, data da diversi organi di stampa tra i quali: Il Giorno, Prealpina e Legnano, dove si leggono grandi "elogi per la precisione e la meticolosità con cui ha sempre svolto il suo lavoro". Durante la lunghissima carriera, a servizio dei comuni e dello stato, il dottor Velardita è balzato agli onori della cronaca nel 1995, quando, durante una riunione del Consiglio comunale di Legnano, si è incatenato alla sedia per protestare contro una legge che decurtava lo stipendio a tutti i segretari comunali generali.
In 46 anni di servizio esemplare Velardita ha lavorato con giunte di vario colore politico: dalla DC al PSI, al PCI e al MSI e infine, con la Lega, rilevando che prima esisteva una classe politica formatasi nel tempo e con esperienza amministrativa, mentre, negli ultimi anni, specialmente nelle nuove formazioni politiche, molti amministratori sono senza alcuna esperienza di amministrazione e scarsa formazione politica, rendendo il lavoro più difficile. Così, il funzionario, serio e con uno stile signorile, nei rapporti umani, qualche mese prima di andare in quiescenza, è stato attaccato da un consigliere della Lega mentre è stato elogiato e sostenuto dal sindaco e da tutti i gruppi consiliari. Velardita ha sempre vissuto intensamente i rapporti con le istituzioni, ma ancora di più quelli con i cittadini.
Rappresentante dello Stato, per buona parte del dopoguerra, ha vissuto gli stravolgimenti della macchina istituzionale. Per la sua competenza il dottor Francesco Velardita, il 21 dicembre 1996, è stato nominato Commissario straordinario del Comune di Pioltello(MI), con i poteri spettanti al consiglio comunale, alla giunta e al sindaco, dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Forse è uno dei pochi casi nel quale, un ex segretario comunale ricopre tale incarico, infatti, normalmente, viene assegnato a funzionari della Prefettura. Sicuramente questa nomina è un ulteriore riconoscimento dei meriti e della professionalità maturata dal dottor Velardita, dalle Alpi alla Sicilia, al servizio dei comuni. Francesco Velardita ha sposato Teresa Morreale, insegnante montedorese, dalla quale ha avuto due figli: Salvatore e Andrea. Attento osservatore degli uomini e delle comunità ha iniziato a scrivere, come ricordi, sulle figure caratteristiche di Montedoro. Questo suo modo di rimanere attaccato al paese di origine fa si che, nella memoria collettiva, rimanga come uno dei concittadini che con il suo lavoro ha fatto onore a Montedoro.
Alla sua bellissima età, 88 anni, ha pubblicato delle pagine significative della sua attività professionale. Velardita Segretario comunale dal 1950 al 1996, in vari comuni della Sicilia, del Piemonte, della Calabria e della Lombardia ha avuto degli ottimi rapporti con ben 35 sindaci e relativo apparato comunale.
Negli anni 1966-1976 è stato anche Direttore amministrativo dell'ospedale di Premosello Chiovenda. Da pensionato è stato
Commissario Prefettizio del Comune di Pioltello (MI) nel 1996.
Nelle pagine del libro si leggono alcuni caratteristici, di ambienti e persone dei comuni dove ha prestato il suo servizio di segretario comunale. La sua attività professionale, come il più giovane segretario comunale della Repubblica, è iniziata in comuni siciliani con tanto entusiasmo e grande interesse nello sperimentare le varie incombenze, le procedure e i regolamenti.
Di ogni comune Velardita descrive, inoltre, alcuni particolari legati in qualche modo alla sua attività di segretario comunale e ad alcune caratteristiche persone.

Lillo Paruzzo