Libri e musica a Montedoro
Festa di San Giuseppe 2017, Comitato formato dai soci dell'Over 30 e
dal Circolo franco-italiano di Meyzieu, si č svolta dal 1 agosto al 12
con una serie di manifestazioni:
I tammurinara di Aspra-Palermo, Li Ficudindia, gruppo musicale, Gli
spadaccini del Tarratatā di Casteltermini, Gli Ottoni animati di
Trapani, Trippata con i Solitari, La fanfara dei bersaglieri, Il gruppo
teatrale Stabile Nisseno di CL, Carretto siciliano per raccogliere le
offerte alla Ntorcia.
E poi, Musica a Palco di Montedoro diretta dal maestro Franco
Crispiniano col tenorino Salvo Riggio. I Parsifal complesso musicale.
Strimpello Blues Band – percussioni,I Vespri della vigilia, in chiesa
sono stati presieduti da Mons. Antonino Migliore, vescovo di Coxim del
Brasile. La Messa solenne di San Giuseppe č stata presieduta da Mons.
Salvatore Paruzzo, montedorese, vescovo di Ourinhos del Brasile. La
processione solenne della statua di San Giuseppe, per le vie dei santi,
č stata guidata dall'arciprete Salvatore Asaro.
Durante la festivitā di San Giuseppe, sono stati presentati anche tre
libri: 7 agosto, in chiesa Madre, “Na vota c'era - Memoria seme di
futuro” di Lillo Paruzzo, presentato dal cav. prof. Vincenzo Nicastro,
direttore de La Voce di Campofranco e giā dirigente scolastico (leggere
la presentazione in altra pagina di questo giornale). L’intervento di
Mons. Salvatore Paruzzo, Vescovo di Ourinhos del Brasile ha offerto un
interessante lettura religiosa della reccolta; 10 agosto, nel Palazzo
Volpe,”Incomprensibile Sicilia” di Enzo Russo, presentato dal prof.
Giovanni Duminuco; 12 agosto, presso l'Hotel Sicania, “La strada della
mia vita” autobiografico, di Angelo Licata emigrato in Belgio,
presentato dal sindaco Federico Messana.
Notevole č stata la partecipazione degli emigrati provenienti dalla
Francia, dal Belgio, dagli Stati Uniti d'America e da tante cittā
italiane.
L. P.