L’Agosto suterese 2017

Comunemente ormai lo chiamiamo agosto suterese, in quanto vi si concentra la maggior parte delle attività estive. In realtà, soprattutto le manifestazioni sportive cominciano già a luglio, con i tornei sportivi di calcio a tre, calcio a cinque e, successivamente, minivolley.
Il calcio a tre, organizzato da Giuseppe Orlando e Gianluca Salinitro, intitolato a Falcone e Borsellino, è giunto alla ottava edizione ed ha visto la partecipazione di sette squadre (tre giocatori in campo ed un sostituto in panchina). È cominciato il 25 luglio ed è proseguito fino al 3 agosto. Hanno partecipato Foggia, Carpi, Palermo, Perugia, Spal, Venezia e Frosinone. Il torneo è stato vinto dal Frosinone, seguito dal Carpi e dal Venezia. Miglior giocatore: Giuseppe Orlando. 
Il calcio a cinque, intitolato a Salvatore Carruba e giunto alla 11a edizione, è stato organizzato da Marco Vitellaro, Raimondo Pardi e Giuseppe Carruba. È iniziato il 7 agosto e si è concluso il 12 ed ha visto la partecipazione di sei squadre, divise in due gironi eliminatori: San P, Noi del Garage, Over 1994, Anti Raimondo, Deportivo La Carogna, Aston Pirla. Il torneo è stato vinto dalla San P che si è imposta per 5 a 4 sulla Over 1994, mentre nella finale per il terzo posto si è imposto Noi del Garage sulla Anti Raimondo. 
Il torneo di minivolley, è stato organizzato da Nuccia Malta e Chiara Grizzanti e si è svolto in quattro giorni non consecutivi dal 4 al 10 agosto. Le squadre partecipanti sono state: Crapa’s Team, Squadra, Noi del Garage, I cugini di Campagna, A.C. Riproviamo, Rabatos, Insieme per caso, Off Line, Don’t stop the Pardi. La squadra vincitrice del torneo è stata il Rabatos seguita dalla Crapa’s Team e Don’t stop the Pardi. Le partite sono state arbitrate da Carmelo Difrancesco.
Il 9 agosto si è svolto al campo sportivo il 17° Memorial “Calogero Difrancesco”, in cui si sono affrontate due squadre composte da giovani suteresi ed emigrati, all’insegna dell’amicizia. Entrambe le squadre sono state premiate il giorno della commedia insieme ai vincitori di tutti gli altri tornei.
L’agosto suterese, seguendo il programma preparato dalla amministrazione comunale, è ufficialmente iniziato il 3 agosto presso la Pizzeria La Pineta, con una serata musicale del dj Jump e dei The Bleach.
Il 6 agosto, dopo i festeggiamenti di Sant’Onofrio, si è svolta al parco suburbano la discoteca all’aperto con il dj Pherlix.
Il 7 agosto la band musicale dei The Bleach si è esibita in piazza Zucchetto.
Martedì 8 agosto, per la prima volta è venuta a Sutera la Fanfara dei Bersaglieri di Caltanissetta. Sono partiti di corsa, come loro consuetudine, da Piazza Carmine e dopo essersi fermati in Piazza della Repubblica, per un piccolo omaggio ai caduti, sono arrivati in Piazza Sant’Agata dove, alle 22, hanno tenuto un concerto di marce militari, riscuotendo molti apprezzamenti dal pubblico.
Il 9 agosto, in occasione della “Giornata con i Suteresi nel mondo”, si è svolta la Sagra dello Sfingione, dove i suteresi hanno potuto assaggiare sfincione e uova, accompagnati da un bicchiere di vino e dal complesso musicale Kantacummia.
La mattina del 10 agosto, l’assessore Nino Pardi, che ha riscoperto il vecchio percorso delle miniere intorno a San Paolino, ha accompagnato un nutrito gruppo di emigrati ai vecchi forni di Contrada “Crapa” e agli imbocchi delle gallerie in zona “Archi” (quella che porta al parco urbano). La stessa esperienza è stata ripetuta due giorni dopo con un gruppo di suteresi residenti. La sera del 10 agosto si sono esibiti i Robins in piazza Zucchetto.
Venerdì 11 agosto, nel tardo pomeriggio, finissage della mostra regionale della prima guerra mondiale presso il chiostro del convento dei carmelitani. Dopo lunghi mesi di fruizione gli ideatori Giuseppe Mazzaglia e Salvo De Luca, rispettivamente presidente e componente del comitato regionale “Grande Guerra in Sicilia”, hanno chiuso la mostra con una conferenza sulle condizioni di vita dei soldati al fronte. Sono stati presentati al pubblico dal nostro sindaco Totò Grizzanti e dall’assessore alla cultura Marisa Montalto Monella (l’altra mostra, quella comunale, resta invece ancora visitabile).
La serata è proseguita con la manifestazione il Rabato abbraccia il mondo, frutto della collaborazione tra il Comune e l’associazione I Girasoli che ospita i migranti. Questi hanno organizzato una cena etnica nigeriana con side rice (risotto con verdure fresche, spezie tipiche nigeriane e pollo fritto), bibite varie e vino. Intorno alle viuzze che circondano la Madrice è stata collocata una mostra di foto fatte dai bambini dei migranti e da ragazzi di una struttura analoga di Mazzarino. Un giovane gambiano ha dipinto un quadro raffigurante due mani che abbracciavano il mondo con il logo dei Girasoli. La serata è stata allietata dagli Esicrima, un gruppo di musica rock di Ribera. Inoltre è stato presentato il libro Immagini e profumi della vecchia Sutera di Renato Pillitteri. Circa un mese prima, il 21 giugno, I Girasoli avevano presentato presso l’auditorium comunale il libro “Miserie e Nobiltà Viaggio nei Progetti di Accoglienza”, ed. tipolito Melli per conto della Rete Comuni Solidali (www.recosol.org) che ha raccolto 26 testimonianze di comuni ed operatori che gestiscono strutture di migranti, tra cui quella di Sutera.
Il 12 agosto, nel tardo pomeriggio, è stato presentato il libro di Nino Castelli “L’uomo dei Campi e la Giumenta Bianca” presso l’auditorium comunale e la sera in piazza Sant’Agata i Meteora hanno rievocato le vecchie canzoni dei Pooh.
Il 13 agosto la serata più attesa dell’intero agosto. A fronte di una piazza gremita il gruppo teatrale Li Figureddi ha recitato Lu Zitaggiu di lu Nannu, una commedia brillante in tre atti di Rita e Pino Landro. La commedia è stata seguita in assoluto silenzio, interrotta da applausi e risate, l’uno e gli altri testimoni di un grande interesse e partecipazione del pubblico, che hanno ripagato i tre mesi di prove effettuate (vedi foto sopra).
Questi i personaggi e gli attori: nonno Pasquale (Francesco Lo Bue), Giovanni (Paolino Vitellaro), Gina (Nuccia Marina Malta), Caterina (Irene Salamone), Lillina (Nicole Nola), Kadere (Mouner Katous), Concetta (Chiara Grizzanti), compare Carmine (Onofrio Ingrascì), Rosetta (Maria Filomena Alongi). Hanno contribuito alla riuscita della commedia una vasta schiera di collaboratori: Martina Chiparo, Fabiola Ferlisi, Ninfa Collura, Emilia Pardi, Elena Carruba, Gera Mingoia, Simona Grizzanti, Francesca Salamone, Michelangelo Landro, Piero Pizzuto, Salvatore Grizzanti, Nuccio Lo Bue, Salvatore Iannello, Carmelo Scibetta, Pino Landro, Nuccio Nola, Nino Pardi, Nicola Grizzanti.
Le manifestazioni si sono chiuse il 14 agosto con una grande festa notturna al campo sportivo: musica e spaghettata offerta dall’amministrazione comunale.
Il 19 agosto la Proloco ha offerto una serata di festa a tema in piazza Sant’Agata. È stata ricostruita una scenografia di villaggio western, con Saloon identificato col bar Kaleidos, il gioco del toro meccanico da montare come nei rodeo, un carro da cowboy e tante balle di paglia a rappresentare, insieme alle agavi, l’ambiente del far west e delle praterie.
Hanno avuto anche una parte importante le serate organizzate da esercenti attività commerciali private.
Infine, dal 16 al 26 agosto I Girasoli hanno organizzato un campo estivo ricreativo. Ogni mattina i ragazzi si sono incontrati per attività di laboratorio in piazza Rettore Carruba e l’hanno concluso con uno spettacolino finale sabato pomeriggio 26 agosto con una sfilata indossando gli abiti realizzati da loro stessi con l’assistenza degli adulti. Oltre agli operatori SPRAR hanno dato una mano preziosa un gruppo di volontari. Le attività erano riservate ad una fascia di età tra i sei e i dodici anni.

Paolo Buttaci, Vincenzo Difrancesco, Mario Tona