Ricordo di Arturo Petix
Insegnante, cultore di storia e delle tradizioni

Arturo Petix è nato a Montedoro, il 10 marzo 1919, da Giovanni e Carmela Salvo.Frequenta la scuola elementare a Montedoro con gli insegnanti Luigi Guarino e Salvatore Messana. Durante gli anni del catechismo partecipa alle gare diocesane vincendo il Labaro d'oro, per diversi anni, insieme a Pippino Galante, Angelo Alfano, Giuseppe Bufalino, Vito Alfano e Agostino Sferrazza.
Dopo frequenta l'azione cattolica con assistente Padre Calogero Piccillo venendo eletto Presidente del Circolo Giovanile San Vito. Fa parte del coro a quattro voci per i canti mariani e la messa cantata, organizza rappresentazioni teatrali e gite in altri paesi, anima la festa dell'Immacolata con la notturna e la Messa solenne dove si faceva il tesseramento dei giovani. Tutte queste attività hanno costituito un patrimonio di gruppo sempre vivo sui componenti e punto di riferimento per i circoli degli anni sessanta.
Arturo Petix frequenta l'Istituto magistrale A. Manzoni di Caltanissetta, avendo come professore Vitaliano Brancati, diplomandosi nel 1939. Presta il servizio militare di leva frequentando la Scuola Allievi Ufficiali di complemento di Avellino e col grado di sottotenente presta servizio in diverse caserme.
Dal 1944 insegna in diversi comuni della provincia di Caltanissetta e nel 1949 si stabilisce definitivamente a Milena dove sposa Nicoletta Tulumello dalla quale ha quattro figli: Giovanni, Raffaele, Carlo e Adriano.
Partecipa attivamente alla vita politica di Milena militando nelle file della Democrazia Cristiana e rivestendo la carica di Segretario per quasi 15 anni. Nominato Commissario prefettizio del Comune di Bompensiere vi capeggiò la lista D.C. Eletto consigliere comunale a Milena nel 1960, capeggiò la lista D.C. nel 1964.
Nell'ambito scolastico si è distinto per l'abnegazione e l'amore per l'insegnamento rivestendo anche cariche di responsabilità nel Patronato scolastico, Dirigente del Centro di lettura, Maestro fiduciario, Vicario collaboratore dal 1978 quando venne istituita la Direzione didattica di Milena-Bompensiere fino al pensionamento. La foto sopra lo ritrae durante una visita didattica con i suoi alunni.
Dal padre Giovanni, autodidatta, ha appreso l'amore per lo studio e la cultura. Tra l'altro Arturo ha collaborato alla redazione del libro “Memorie e Tradizioni” di Giovanni Petix, pubblicato dal Comune di Montedoro, nel 1982, scrivendo le biografie dei poeti.
Appassionato dello studio delle culture locali e del territorio si è interessato della storia e delle tradizioni di Milena, della archeologia del territorio collaborando col gruppo archeologico del prof. La Rosa dell'Università di Catania. Il suo attaccamento a Montedoro, ai montedoresi, alla cultura e tradizioni del paese come anche allo studio del suo territorio Arturo Petix lo ha manifestato ininterrottamente fino alla fine. La Sovraintendenza ai Beni Culturali di Agrigento lo ha nominato Ispettore onorario.
Quando i giovani studenti di Montedoro facevano delle escursioni nel territorio e volevano sapere qualcosa sulle civiltà passate lo invitavano a partecipare e, con grande disponibilità, il professore Arturo ritornava a Montedoro e forniva notizie, facendo scoprire le tracce dei vari periodi storici che in diversi modi erano presenti nel territorio.
Arturo Petix è morto, a Milena, il 24 marzo del 1987.
Il Comune di Milena ha intitolato al professore una via del centro storico e l'Antiquarium Arturo Petix nel 2002. La Scuola gli ha dedicato nell’a.s. 2005-2006, quale “insegnante e cultore di storia locale”, l’Aula Multimediale del plesso di scuola primaria San Giovanni Bosco (dirigente scolastico Vincenzo Nicastro di Campofranco).
Arturo Petix ha scritto diversi libri su Milena tra i quali: ”Da Milocca a Milena”, presentato, il 7 settembre del 1985, da Leonardo Sciascia; “Leggende di Milocca”, “Canti della tradizione” e articoli per diversi giornali e riviste.
Fu uno dei primi collaboratori, a partire dal 1961, del periodico “La Voce di Campofranco”, fondato e allora diretto dal suo fraterno amico sacerdote don Nazareno Falletta, pubblicando vafi articoli sulla storia di Campofranco. Inoltre, ha fornito la sua collaborazione a diversi giovani laureandi per la preparazione delle tesi di laurea riguardanti sia Milena che Montedoro, il territorio, le tradizioni e i personaggi più importanti.
Lillo Paruzzo