Sutera - Mussomeli, prima passeggiata culturale in vespa
-
-
Domenica 13 maggio, sotto un piacevole sole primaverile, più di
duecento vespisti siciliani si sono dati appuntamento a Sutera in
piazza Carmine, presso il museo comunale etnoantropologico,
considerato punto di raduno e di accoglienza. Il programma era quello
di una breve visita al museo, una sfilata ordinata per le vie
cittadine e poi percorrere con prudenza la strada per Mussomeli fino
al castello manfredonico. L’evento ha risvegliato l’entusiasmo e
la nostalgia per altri tempi quando tutti almeno una volta siamo
montati sulla mitica vespa della Piaggio, che ha celebrato i suoi
settant’anni di vita, e tanti la conservano ancora in garage. Molti
sono andati a cercarla per rimetterla in funzione e montare in sella
con qualche figliolo e “confrontarla” con le altre che man mano
arrivavano in piazza Carmine.
-
Detto così è tutto semplice, ma in realtà c’è voluto un lungo
lavoro preparatorio da parte di Salvatore Difrancesco, Giuseppe
Mingoia e Antonio La Mantia che hanno contattato le amministrazioni
comunali di Sutera e Mussomeli, la Pro Loco di Mussomeli. per una
accoglienza ottimale dei vespisti. Già alle otto di mattina
l’assessore alla cultura Marisa Montalto Monella è arrivata con le
torte per la prima colazione e la ditta Salemi ha fatto trovare le
cialde per l’immancabile caffè espresso. Quando sono arrivati i
primi vespisti, da Caltanissetta, hanno trovato dietro ai tavoli un
servizio spontaneo di amministratori, molti volontari e i giovani del
servizio civile Storie di Casa Mia. Gli ospiti hanno passato la
mattinata un po’ al museo, un po’ in piazza chiacchierando tra
amici dei vari club che andavano man mano arrivando, con lo sfondo di
una piacevole musica a basso volume ed un magnifico colpo d’occhio
di una sterminata serie di vespe parcheggiate in doppia e tripla fila
nell’ampia piazza del Carmine. Salvatore Difrancesco ha ringraziato
tutti quelli che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione
ed invitato, verso le 11:30, i vespisti ad un giro prudente per le
vie cittadine e la prosecuzione per Mussomeli. Qui, davanti al
castello, gli organizzatori hanno invitato i vespisti a visitare
l’antico maniero.
-
-
Mario Tona