Più di 300 all'escursione di primavera alla scoperta della natura.
Il 29 aprile, a Sutera, ha avuto luogo la quinta edizione dell'Escursione di Primavera. Già dalla sua prima edizione questo evento ha richiamato l'attenzione non soltanto dei Suteresi interessati a scoprire meglio le bellezze naturalistiche del proprio paese, ma anche di tantissimi appassionati di escursionismo e fotografia provenienti anche da fuori Sicilia.
Un'organizzazione impeccabile ed un'ottima pubblicizzazione dell'evento, hanno portato l'escursione di Primavera di quest'anno a battere ogni record segnato durante le edizioni precedenti: questa volta si sono raggiunti quasi i 280 iscritti, per più di trecento partecipanti totali. Numeri importanti, che hanno di certo soddisfatto tutti coloro che si sono dati da fare perché l'escursione avesse luogo: il Comune di Sutera, in collaborazione con l’A.S.D. Soter, il Corpo Forestale dello Stato, (distaccamento di Sutera), l’associazione Geologi di Caltanissetta, l’associazione Giubbe Verdi, l’Associazione Kamicos e con il patrocinio dell’Università di Palermo (Scuola delle scienze di base e applicate), del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, dell’Ordine regionale dei Geologi di Sicilia e del Comitato Regionale CSI Sicilia. Una sinergia perfetta, che ha coinvolto anche i proprietari dei B&B di Sutera, che hanno proposto delle offerte speciali a tutti i partecipanti.
Un posto d'onore fra gli organizzatori, quest'anno, è spettato a Carmelo Salamone, a cui è stata dedicata una targa alla memoria per ringraziarlo per il lavoro svolto durante precedenti edizioni dell'escursione. E proprio la consegna di questa targa a Maria e Nonò Salamone, avvenuta nel piazzale antistante la Pizzeria la Pineta, dove si erano radunati i partecipanti, ha dato inizio all'escursione vera e propria, che dalle 9 del mattino è durata fino all'ora di pranzo. Oltre alla colazione fatta durante il percorso, gli escursionisti hanno alla fine pranzato allegramente con spaghetti, salsiccia e vino, all'interno del rifugio del corpo forestale sito in Contrada Scarcella. Nel pomeriggio, è stata offerta a tutti la possibilità di partecipare alla visita guidata del monte San Paolino, del museo Etnoantropologico e delle sue mostre, mentre la serata è stata allietata dalla bella musica dei The Bleach, in Piazza Zucchetto.
Una giornata piena di eventi, quindi, arricchita anche da un'altra interessante iniziativa: un concorso fotografico, le cui 15 foto finaliste verranno esposte nella mostra "Patrimonio Naturalistico e paesaggistico del territorio di Sutera".
Emanuele Alongi
Foto. Consegna targa alla memoria di Carmelo Salamone: Maria e Nonò Salamone ricevono dal sindaco la targa alla memoria del fratello Carmelo “per il suo impegno, la sua gentilezza e la sua costante disponibilità”.