SAN GIUSEPPE A MONTEDORO.
Il Programma della festa. 3 agosto, venerdì: ore 19 sfilata storica, per le vie del paese, con abiti medioevali delle associazioni arcieri della valle e arcieri della fortezza con esibizione nella piazzetta San Giuseppe-
4 agosto –sabato: Entrata della Banda Musicale di Montedoro, Santa Messa celebrata da padre Amedeo Duminuco.Solenni vespri in chiesa. Sparo maschiata. ore 22 Spettacolo musicale in Piazza Europa con Antonio Monforte.
5 agosto – domenica: svegliarino con sparo mortai. Giro della Banda musicale e di un carretto siciliano per le vie del paese per racccogliere le offerte alla 'ntorcia. Ore 10,30 Santa Messa Solenne celebrata dal Vescovo di Ourinhos-Brasile S.E. Mons. Salvatore Paruzzo, Foto ricordo con tutti quelli che portano il nome di Giuseppe. Dopo la messa grandiosa maschiata finale. Ore 18. Suono per le vie del paese della Banda musicale. Ore 19. Messa serale celebrata da padre Faustino Licata gesuita e a seguire processsione della statua di San Giuseppe per la Via Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele, Flaminia e Piazza Europa. A causa dei lavori di rifacimento la processione non ha potuto percorrere metà della via Garibaldi e la via Roma. A memoria d'uomo la processione di San Giuseppe ha percorso la via Cavour per la prima volta. In Piazza Umberto ore 22 sul palco Concerto della Banda musicale di Montedoro diretta dal maestro Calogero Di Forti. Grandiosi Fuochi d'artificio della ditta Firework di G. Picone di Santo Stefano di Quisquina.
6 agosto lunedi: ore 22 in Piazza Umberto Spettacolo di cabaret “Ho scagliato la prima pietra di e con Giovanni Cacioppo.
7 agosto, martedì: o re 22 Festa dell'emigrato in Piazza Europa con gruppo Tequila.
Comitato: Morreale Angelo di Salvatore, Duminuco Gaetano, Galante Calogero di Diego, Salvo Salvatore di Faustino, Sorce Antonio, Mingoia Paolo, Alba Giovanni, Alba Angelo, Falcone Salvatore,
Schifano Rosetta.
Lillo Paruzzo