- SUTERA,
LE CARMELIADI 2018.
- A
Sutera il 16 luglio di ogni anno viene celebrata la Madonna del
Carmelo e in suo onore hanno luogo le cosiddette “Carmeliadi”,
svolte nella piazza del Carmine. Si tratta di una decina di
serate, dal 2 al 15 luglio, durante le quali, dopo le 9 di sera,
grandi e piccoli sono stati intrattenuti da giochi, musica, risate,
temi sacri e tanto altro. Illuminante è stata la guida religiosa e
spirituale dell’arciprete Francesco Maria Miserendino, il quale
ogni sera con le sue parole è stato in grado di amalgamare
perfettamente arte, fede e cultura. Del lato ricreativo e prettamente
dei giochi si è occupato il gruppo parrocchiale suterese “a
'mbresa” formato da “giovani ragazzi” la cui età varia dai 16
ai 45 anni e che, proprio come degli animatori, si sono impegnati a
stare con i bambini, a illustrare loro le attività ma soprattutto si
sono dedicati alla selezione e all'organizzazione dei giochi con
l'unico scopo di far divertire ancora di più i bambini, e non
limitarli alle solite staffette.
- L’arciprete
ha dato l'argomento generale alle Carmeliadi, che quest'anno era “la
religiosità nel Manzoni”, mostrando come la fede sia stata un
pilastro per la poetica dell'autore. Erano circa un centinaio coloro
che hanno partecipato tra bambini e animatori, ma talvolta anche i
genitori hanno preso parte ai giochi spinti dai propri figli, creando
così un ambiente di allegria in cui il muro divisorio tra adulti e
bambini era in parte abbattuto. I giochi sono terminati il 15
luglio con la veglia della Madonna, durante la quale c'è stata
la benedizione degli abitini, e alla fine della serata i dolci e le
torte delle mamme hanno chiuso l'edizione di quest'anno. I
festeggiamenti sono poi continuati l'indomani, il 16 luglio, giorno
vero e proprio della solennità, con la messa seguita dalla
processione che ha accompagnato la statua della Madonna da un
quartiere a un altro.
- In
concomitanza con le Carmeliadi ci sono state le cresime (22 giugno),
la benedizione dei vari quartieri, la novena di padre Aldo Amico (dal
7 al 15), la benedizione dei centauri (15 luglio) e la festa delle
famiglie che hanno festeggiato il primo anniversario di matrimonio o
le nozze d'argento, d'oro e di diamante (8 luglio). Le Carmeliadi,
iniziate nel 2014, sono giunte alla loro quinta edizione e
arricchiscono ulteriormente una festività a cui negli anni non
sempre è stato attribuito il giusto valore.
- Alessia
Di Carlo