- NASCE
IL COMITATO “MAGNA VIA FRANCIGENA” A SUTERA.
- Il
18 luglio 2018, nei locali del Museo Etno-Antropologico di Sutera, è
stato costituito il “Comitato di accoglienza per la Magna Via
Francigena”. Il Comitato nasce un anno dopo l’istituzione della
“Magna Via Francigena”, un percorso basato su un’antica via
percorsa anticamente da pellegrini, commercianti e viaggiatori vari,
di circa 160 km che, partendo da Palermo, attraversa più di 15
comuni (tra cui Sutera), giungendo ad Agrigento. Questa forma di
turismo si rivolge prevalentemente ai pellegrini, sulle orme
dell’antico percorso medievale, spinti da motivazioni religiose o
alla ricerca di nuove sfide e nuove emozioni.
- Il
Comitato locale nasce con l’intento di offrire servizi di
promozione, supporto, accoglienza e assistenza a tutti coloro che
soggiornano nel nostro paese.
- La
nascita del comitato è avvenuta grazie all’impegno del Sindaco e
dell’Amministrazione Comunale, tra cui va ricordato il lavoro degli
assessori Giovannella Difrancesco, Marisa Montalto Monella e Pietro
Alongi e del consigliere Onofrio Tona, che da sempre hanno creduto
nella buona riuscita del progetto, promuovendolo a livello nazionale
ed internazionale, grazie anche alla collaborazione degli operatori
locali.
- Il
Comitato è composto da:
- Pietro
Carruba:
coordinatore del Comitato; Giovanna
Mattina:
attività di tesoreria del Comitato e promozione delle attività di
accoglienza; Francesco
Lo Bue:
attività di segreteria, approfondimento storico e artistico della
MVF, stesura di testi e brochure, cura dei rapporti col Servizio
Civile Nazionale del Comune di Sutera; Paolo
Buttaci:
attività di marketing e di elaborazione di offerte dedicate ai
pellegrini; Maria
Concetta Mattina:
pubbliche relazioni e promozione degli eventi organizzati dal
Comitato;
- Giuseppe
Piazza: attività di valorizzazione e monitoraggio del territorio
interessato, attività di Protezione Civile; Vittorio
Piazza:
web comunication e sviluppo di canali tecnologici di promozione
delle attività di Comitato; Carmelo
Onofrio Tona:
rapporti con l’Amministrazione e gli uffici comunali,
presentazione istanze e richieste; Mario
Tona:
attività di approfondimento storico e artistico della MVF,
coordinamento del punto di accoglienza al Museo Etnoantropologico
Comunale di Sutera.
- Il
3 agosto 2018, sempre nei locali del Museo Etno-Antropologico, alla
presenza della nuova amministrazione comunale, è stata inaugurata la
mostra del Pellegrino, una mostra realizzata dai membri del Comitato
e dai ragazzi del progetto del servizio civile “Storie di casa
mia”, dove è stato possibile vedere la ricostruzione di una camera
per il pellegrino e fotografie che testimoniano il passaggio dei
pellegrini nel nostro paese. È stata l’occasione per ribadire
l’importanza del progetto e degli effetti positivi che sta
producendo a livello locale, dove i pellegrini ci apprezzano non solo
per la qualità dei servizi ma anche per il trattamento e
l’ospitalità che riusciamo a garantire, dimostrando ancora una
volta di essere all’avanguardia.
- Paolo
Buttaci