Sutera, un agosto suterese oltre le aspettative
Con l’immancabile appuntamento “Aspettando il ferragosto” al campo sportivo, si è concluso l’Agosto Suterese 2018.
A partire dal 2 Agosto, infatti, le serate suteresi sono sempre state ricche di eventi interessanti, che hanno gremito di gente non solo Piazza Sant’Agata, ma anche Piazza Zucchetto, Piazza della Repubblica, il quartiere Rabato e Piano Marino.
L’Agosto suterese ha avuto inizio con la discoteca, sulle note del famoso Dj Jump, presso la pizzeria La Pineta. Il 3 Agosto invece, dopo l’inaugurazione della “Mostra del pellegrino” al museo etnoantropologico di Sutera, proprio nel chiostro dello stesso museo ha avuto luogo la bellissima esibizione “Jazz and Dreams”.
Il Sabato e la Domenica ( 4 e 5 Agosto ) sono invece stati dedicati come di consueto ai festeggiamenti in onore di Sant’Onofrio. Domenica, in particolare, dopo i fuochi d’artificio in Contrada Capra ci si è spostati al Piano Marino, per la discoteca con Dj Pherlix.
Il 6 Agosto, in Piazza Zucchetto, i The Bleach hanno presentato il loro primo album, “Tempo”, approfittandone per suonare i propri successi live. Anche quest’anno si è deciso di dedicare una giornata ai Suteresi nel mondo, quella del 7 Agosto, che si è conclusa con la musica dei Robins e lo sfincione in Piazza Sant’Agata.
La sera dell’8 agosto, in Piazza della Repubblica, si sono esibiti i Reset 99, una cover band dei Negrita.
Il 9 Agosto è stato il turno della compagnia teatrale “Li figureddi”, con la loro commedia divertentissima “Na muddrica di pani”. Gli spettatori che hanno riempito la piazza sono stati entusiasmati dalla prestazione dei giovani attori, che sono stati praticamente impeccabili. Dopo la commedia, in Piazzetta Zucchetto ha avuto inizio la “Noche de fuego”, un party reggaeton con il dj Alfonso Spataro ed i ballerini David e Giusy.
Anche il quartiere Rabato ha aperto le porte a moltissime persone, la sera del 10 Agosto, con l’evento “Il Rabato abbraccia il mondo”. Ancora una volta Sutera si è resa un grande esempio di integrazione ed amicizia.
L’11 Agosto centinaia di spettatori, in Piazza Sant’Agata, hanno riso e si sono commossi di fronte alle esibizioni della Corrida, organizzata dall’Associazione G.O.D, che ha richiamato come sempre partecipanti e curiosi anche dai paesi limitrofi. Il 12 Agosto l’A.S.D. Soter ha organizzato la nona edizione della corsa dei carrozzoni, che anche quest’anno è stata un successo, contando quasi trenta partecipanti.
Un’altra serata divertente è stata quella del 13 Agosto, in cui ha avuto luogo la Caccia al Tesoro Notturna. Per l’occasione sono stati intrattenuti in piazza grandi e piccini, mentre le squadre dei giovani partecipanti correvano per le vie del paese alla ricerca dei tesori e di oggetti curiosi.
Come già scritto, l’Agosto Suterese si è concluso con la serata del 14 al campo sportivo, in cui non sono mancati neanche quest’anno la spaghettata, il melone e tanta buona musica.
Un’iniziativa degna di nota, organizzata dall’ex assessore Nino Pardi, è stata quella delle escursioni nelle zone delle miniere "San Paolino". Sia l’8 che il 13 Agosto c’è stato un tutto esaurito di partecipanti, a manifestazione dell’interesse crescente verso questo particolare percorso.
Grazie alla partecipazione volontaria di molti giovani ed associazioni, Sutera quest’anno ha intrattenuto i propri abitanti, gli emigrati ed i curiosi provenienti da altri paesi con serate divertenti e di qualità.
Un altro ringraziamento particolare va all’associazione Kamicos e all’amministrazione comunale. La Kamicos ha infatti proposto un programma di eventi per l’Estate. Il comune lo ha quindi approvato, concedendo il patrocinio e un contributo a valere sul redigendo bilancio 2018.
L’Agosto Suterese 2018 è stato decisamente al di sopra delle aspettative, anche perché è riuscito ad alternare musica, commedie, sport e giochi in maniera perfetta, accontentando nel migliori dei modi persone di tutte le età
Emanuele Alongi
Nella foto: Commedia teatrale “Nna muddica di pani”. Da sinistra verso destra: Maria Filomena Alongi, Riccardo Diprima, Chiara Grizzanti, Paolo Buttaci, Giovanna Mattina, Francesco Lo Bue, Nino Morreale (autore della commedia), il sindaco Giuseppe Grizzanti, Nuccia Malta, Onofrio Ingrascì, Irene Salamone, Emanuele Ippolito, Nicole Nola.
Suggeritori, scenografi e truccatrici: Letizia Ippolito, Martina Chiparo, Giorgia Grizzanti, Simona Grizzanti, Fabiola Ferlisi, Alice Grizzanti, Chiara Pardi, Francesca Salamone, Paola Salamone, Lina Milioto, Santina Diliberto, Rita Landro, Gera Mingoia, Laura Noto, Rosanna Nola, Mouner Katous, Pietro Alongi, Onofrio Tona, Lina Salamone, Nuccio Nola, Carmelo Vitellaro, Carmelo Scibetta, Pino Chiparo, Giovanni Chiparo, Pino Landro, Salvatore Iannello, Nuccio Lo Bue, Nino Pardi, Raffaele Montalto Monella.