Sutera, i percorsi naturalistici gestiti dalla GOD
Il territorio suterese è ricco di bellezze naturalistiche, questo ormai non è più un mistero. Negli ultimi anni ha avuto inizio un processo di valorizzazione territoriale senza precedenti, basti pensare all’inserimento di Sutera all’interno del percorso della Magna Via Francigena. Sono sorti dei magnifici percorsi naturalistici, e grazie all’operato dell’Ex Assessore Nino Pardi sono anche tornate alla luce le vecchie miniere di zolfo, un altro bene storico del paese.
I membri dell’associazione G.O.D, “Gruppo Onuri e Dignità”, hanno pensato bene di dare il loro contributo in questo senso. Sebbene la G.O.D sia stata conosciuta principalmente in passato per le proprie attività teatrali o comunque legate all’intrattenimento, ha deciso di mettersi in gioco per far conoscere ancora meglio agli interessati gli spettacoli naturalistici e storici che Sutera ha da offrire, così da poter valorizzare al tempo stesso il proprio statuto culturale.
Approfittando quindi dell’iscrizione di molti giovani volenterosi, e sfruttando l’entusiasmo per la nascita del nuovo direttivo, i membri dell’associazione hanno deciso di creare dei veri e propri percorsi di trekking e visita guidata sul territorio suterese. Più nel dettaglio hanno deciso di puntare già su quattro tipi di percorso: quello nei pressi di Rocca Spaccata, quello sul monte San Paolino, quello verso Pizzo San Marco ed il tour nelle vecchie miniere di zolfo.
Domenica 11 novembre 2018, alle 9.00 del mattino, ha così avuto inizio la prima escursione lungo il percorso intorno a Rocca Spaccata, che ha permesso ai partecipanti di ammirare elementi naturali rarissimi e panorami mozzafiato.
Soddisfatta della riuscita dell’evento, l’associazione ha intenzione di continuare nel migliore dei modi con la propria iniziativa. Prossimamente, infatti, avranno luogo altri tour guidati da non perdere.
Per restare aggiornati sulle date degli eventi in questione basta seguire l’account facebook della God: “GodSutera Sutera”. Troverete lì tutte le informazioni necessarie per partecipare.
Alla prossima escursione, allora!
Emanuele Alongi