Nonò Salamone nel Registro dei Beni Immateriali della Sicilia


Ora che è tempo di bilanci, più che di progetti, piovono su Nonò Salamone prestigiosi riconoscimenti. E numerosi.

Il più grande è l’inserimento per chiara fama nel registro delle eredità immateriali della Sicilia, come parte dei “tesori umani viventi”, nella seduta tenuta dalla Commissione Eredità Immateriali il 26 settembre 2018. Ne è stata data comunicazione all’interessato il 9 ottobre scorso, insieme alla Soprintendenza ed al libero consorzio comunale di Caltanissetta.

E’ il riconoscimento di una vita dedicata alla musica ed alle tradizioni popolari della nostra Sicilia, che ha contribuito a tramandare alle giovani generazioni, una radice profonda da rinvigorire e reinterpretare cantando anche il nostro tempo, le nuove abitudini, le gioie e le tragedie contemporanee del suo paese, della Sicilia e di tutto il mondo. Ad esempio, le stragi del mare, la guerra in Iraq raccontata attraverso gli occhi e le emozioni dei bambini. Ma anche l’inno del mandorlo in fiore, la manifestazione più prestigiosa del folklore agrigentino, di rilevanza mondiale. Nonò ha messo in versi e musicato anche veri e propri poemetti, composizioni di lunga durata, sui miti greci di Sicilia come la storia di Dedalo, o quella di amore tra Fillide e Acamante, i Dioscuri, la vita Santa Rosalia e un’altra, locale, di Francesco Salamone.

In precedenza, il 2 Settembre 2018 a Marineo, nell’ambito della 44a edizione del premio letterario «Città di Marineo», gli era stata conferita la targa Francesco Grisi, essendo ormai uno degli ”ultimi cantastorie siciliani, un’artista che ha portato il canto e la tradizione siciliana in tutto il mondo, soprattutto dove vivono i nostri emigrati” e lo fa ancora nelle piazze, non soltanto nei teatri, con gli antichi cartelloni che raccontano la storia che lui canta.

E da ultimo, il Garofano d’Argento, una manifestazione giunta alla 44a edizione, nata attorno alla rivista Il Floricultore con l’obiettivo di valorizzare i fiori di Giarre e dell’Etna, ma che via via si è allargata ad altri settori del mondo imprenditoriale e del lavoro e ad altre attività come quella del nostro cantastorie Nonò Salamone, insignito del premio internazionale “sicilianità nel Mondo” nel corso della cerimonia del 27 ottobre scorso presso il palazzo della cultura di Catania.

Mario Tona


Mennula sciuruta


Curriti tutti quanti siciliani

Li minnuliddi tutti su sciuruti

puru la genti ca siti luntani

Lu sciauru vi chiama di li sciuri!


Curriti genti di tuttu lu munnu,

Sta sira vinni sulu pi cantari

E 'nsemmula facemmu un girutunnu

e ni strincemu forti pi li mani.


Facemu 'na catina longa e forti

Quantu nessunu mai la po' spizzari,

China d'amuri e china di cunforti

Di cosi dunci e boni di mangiari;


Ad Agrigentu oggi è festa ranni

La festa di li mennuli sciuruti

E ci sarannu tanti soni e canti

Cu mandulina violi e cu chitarri (e cu liuti).


Li rondini ritornanu a vulari

Ogni acidduzzu conza lu so nidu,

A mia mi veni voglia di cantari

Accuminciannu d'ora a tu matinu!


Mandorlo in fiore o mennula sciuruta

Porta l'amuri 'nta tutti li casi,

Facemu un cerchiu longu e bellu tunnu

Quantu abbrazzammu tuttu chistu munnu.


Missili nun vulemu e mancu guerra,

vulemu paci e amuri 'nta 'sta terra,

vulemu sulu ca ogni cristianu

'nsegnu di paci stenni la so manu;


Stenni li manu e salva li fratuzzi

ca di luntanu scappanu affamati

Aiutu aiutu gridanu ddi ucchiuzzi,

Nun hannu curpa si su' sventurati.


Sicilia tu si terra di l'amuri,

Fusti pusata 'nmezzu di lu mari,

Pi abbrazzari li poviri 'nnucenti

Ca scappanu pi fami e di li guerri.


Mandorlo in fiore o mennula sciuruta

Porta l'amuri 'nta tutti li casi

Facemmo un cerchiu longu e bellu tunnu

Quantu abbrazzammu tuttu chistu munnu.


(Traduzione)

MANDORLA FIORITA


Correte tutti quanti siciliani

Le mandorline tutte sono in fiore

Pure la gente che siete lontano

Il profumo vi chiama dei fiori!


Correte gente di tutto il mondo

Questa sera son venuto per cantare

e insieme facciamo un girotondo

E ci stringiamo forte per le mani.


Facciamo una catena lunga e forte

quanto nessuno mai la può spezzare,

piena d'amore e piena di conforti

di cose dolci e buone da mangiare


Ad Agrigento oggi è festa grande

la festa delle mandorle fiorite

e ci saranno tanti suoni e canti

Con mandolini viole e con chitarre (liuti)


le rondini ritornano a volare

ogni uccellino prepara il suo nido,

a me viene voglia di cantare

Cominciando da ora fino al mattino!


Mandorlo in fiore o mandorla fiorita

porta l'amore in tutte le case,

facciamo un cerchio lungo e ben rotondo

Per abbracciare tutto questo mondo.


Missili non vogliamo e nemmeno guerra,

vogliamo pace e amore su questa terra,

vogliamo solo che ogni persona

in segno di pace tenda la sua mano;


Stende la mano e salva i fratelli

che da lontano scappano affamati

Aiuto, aiuto gridano gli occhietti

Non hanno colpe se sono sventurati


Sicilia tu sei terra dell'amore

fosti posata in mezzo al mare

per abbracciare i poveri innoccenti

Che scappano per fame e dalle guerre


Mandorlo in fiore o mandorla fiorita

porta l'amore in tutte le case

facciamo un cerchio lungo e ben rotondo

per abbracciare tutto questo mondo.

Nonò Salamone