Sutera, Festa della Demanialità 2019

Il 23 febbraio dalle 18.30, presso l'Auditorium comunale di Sutera, ha avuto luogo un incontro molto partecipato per celebrare la Festa della Demanialità.

Dopo i saluti ed una breve introduzione del Sindaco, il dott. Giuseppe Grizzanti, è iniziata una vera e propria "Serata di Poesia", durante la quale sono state presentate le opere del prof. Giovanni Bullara. Il tutto è stato curato e moderato dall'assessore ai Beni e alle Attività Culturali, la dott. Giovannella Angela Difrancesco.

Nel corso dell'incontro sono state lette alcune delle poesie del prof. Bullara, da quelle più simpatiche e leggere a quelle più impegnative e cariche di significati importanti.

I partecipanti hanno quindi avuto modo di ridere divertiti e di riflettere su temi sempre più attuali e delicati. Ad allietare ulteriormente l'incontro ci hanno pensato Onofrio Ingrascì e suo padre Mimmo, con dei bellissimi intermezzi musicali che li hanno visti suonare svariati strumenti, dal violino alla fisarmonica.

Al termine di questa prima parte della serata, dopo i ringraziamenti al prof. Bullara, che ha a sua volta ringraziato l'amministrazione comunale e la platea riunitasi per l'occasione, si è quindi passati alla consegna di due targhe da parte del Sindaco. Quella alla memoria del pittore Pippo Callari, per ringraziarlo del suo attaccamento al paese di Sutera testimoniato dal suo spiccato estro artistico, è stata ritirata dalla sua famiglia dopo il racconto di alcuni aneddoti interessanti da parte dello stesso sindaco Grizzanti. Con la seconda targa si è invece voluto ringraziare il dott. Francesco Accordino, già capo della Squadra Mobile di Palermo e collega di Lillo Zucchetto, per aver tenuto vivo con il suo impegno quotidiano di testimonianza il ricordo di quest'ultimo. L'attestato di stima e gratitudine in questione è stato ritirato da una rappresentanza dell'Associazione Soter, da sempre attiva anche con iniziative volte a sostenere la lotta alla mafia.

L'incontro è stato chiuso dai The Bleach, che hanno suonato il loro apprezzatissimo brano "Lillo Zucchetto".

Anche quest'anno, quindi, la Festa della Demanialità si è rivelata essere un momento importante di riflessione e di ricordo, per la popolazione Suterese.

Emanuele Alongi

 

‘A vita di l’omu

 

Diu crià l'armari, po' c'un pezz'i crita

fici l'omu, a so 'mmagini, cu 'i so ita.

"Sestu jornu". E finì di fari 'u munnu.

Po' chiamà tutti quanti 'ntunnu, 'ntunnu.

 

«Tu si sceccu, dissi, ti tocca travagliari,

ascuntari; sissant'anni tu ha campari.»

«Tutti chist'anni di travagliu e di suduri!

Fammi campari sulu vint'anni, o Signuri!»

 

Accussì arrispunnì 'u sceccu, seriu, seriu.

«S'è chistu ca vo'... sia fatto 'u to disideriu.

Tu si sceccu, dissi Diu, ti tocca travagliari,

ascuntari; vint'anni tu ha campari.»

«Tu si cani, dissi Diu, 'a casa ha guardari

sulu ha stari; vint' anni tu ha campari.»

«Tutti chist'anni sulu e cu 'stu pisu 'ranni!

Ah Signuri! Fammi moriri a deci anni .»

 

Addumannà 'u cane, comu fussi vastuniatu.

«Accusì sia. 'U to disideriu veni accuntitatu.

Tu si cani, dissi Diu, 'a casa ha guardari,

sulu ha stari; deci anni tu ha campari.»

 

«Tu si scimia, dissi Diu, arridiri ha fari ,

cca e drà ha santari; vint'anni tu ha campari.»

«Tutti questi anni sputtuta e di santari!

Ah Signuri! Sulu deci anni fammi stari!»

 

Arrispunnì 'a scimia, ca facci calata.

«E sia. Tu, videmma, veni accuntitata.

Tu si scimia, dissi Diu, arridiri ha fari,

cca e drà ha santari; deci anni tu ha stari.»

«Tu si omu, cu 'ntelligenza movi li ita,

tu cumanni; vent'anni dura 'a to vita.»

«Accussì picca! »Dissi l'omu arrisintutu.

«Dunami l'anni ca l'antri 'un hannu vulutu.»

 

Arrispunnì l'omu a Diu, senza russuri.

«E sia chiddru ca vo', ci dissi 'u Signuri.

Tu si omu, cu 'ntelligenza movi li ita,

tu cumanni, ottant'anni dura 'a to vita.»

Ora, accussì è fatta la vita di la genti:

pi vint'anni, 'na vita d'omu veramenti;

pi quaranta, 'na vita di sceccu issaru,

pi purtari intra, un tozzu di pani amaru;

 

po' l'omu è un cani sulu, pi deci anni,

a guardari 'na casa vacanti e 'ranni;

quannu i niputeddri accumincianu arrivari,

comu 'na scimia, cu iddri si metti a jucari;

 

e quannu addiventa 'nzallanutu e malatu,

d'ognunu accumincia a essiri abbannunatu:

ora ni 'sta casa, ora ni chiddra campa...

finu a quannu Diu 'un si l'arricampa.

 (Pino Bullara)