Sutera e Mussomeli, il concerto per flauti all’Elementare
Si è concluso con due spettacoli per flauti e tastiera il progetto di musica per Mussomeli e Sutera. Il corso, iniziato la seconda metà di gennaio, ha previsto un incontro settimanale. Nonostante il numero ridotto di ore il risultato è stato davvero brillante. Gli allievi hanno mostrato fin da subito un interesse lodevole che ha caratterizzato tutto il periodo del corso. In soli 4 mesi hanno imparato lo strumento in modo appropriato e con una buona abilità. Qualcuno addirittura ha dimostrato di possedere notevoli doti musicali.
A dimostrazione di quanto sopra giorno 5 giugno alle ore 17,00, presso l'auditorio dell'istituto Hodierna, ben 35 allievi con il flauto, accompagnati con la tastiera dal loro insegnante Lillo Sanfilippo, hanno presentato lo spettacolo “The music on the wings of the sweet flute” e adesso...musica maestro!!” eseguendo 14 brani selezionati tra i più belli della discografia mondiale senza, tuttavia, tralasciare la nostra melodia tipica siciliana.
Il tutto alla presenza dei genitori e amici che hanno assistito con attenzione e ammirazione. Presente anche la nostra Dirigente Camerota che ha voluto e promosso il progetto.
Giorno 6 giugno si è replicato a Sutera. Alle ore 21,00 i sette alunni della classe quarta insieme al loro insegnante alla tastiera, in una cornice unica come il chiostro del museo etnoantropologico, hanno dato vita a uno spettacolo intenso che ha coinvolto genitori e parenti.
Nello spettacolo, con lo stesso titolo, sono stati pressappoco presentati gli stessi brani ma con una gradevole variazione: la presenza del nostro cantastorie Nonò Salamone il quale ha eseguito un suo brano con gli allievi e successivamente altri due brani da solo.
L'esibizione è stata molto apprezzata da parte di tutti considerato che è raro vedere due generazioni così lontane collaborare su un genere musicale molto personale e diverso per dei ragazzini.
Anche in questa occasione gli allievi hanno dimostrato di possedere buone capacità musicali eseguendo i brani con disinvoltura, competenza e precisione. Alla fine dello spettacolo la Dirigente Camerota nel prendere la parola ha elogiato gli allievi ringraziando per l'ottimo lavoro il docente Sanfilippo. Anche Nonò Salamone ha sottolineato l'importanza della musica nella scuola.
La musica è senza dubbio uno strumento educativo straordinario soprattutto nella scuola primaria dove gli alunni ancora non hanno una precisa consapevolezza delle proprie potenzialità. Essa, divertendo, aiuta al rispetto degli altri attraverso precise regole comportamentali accelerando quel tanto auspicato processo di maturazione.
Speriamo che la positiva esperienza di quest'anno possa essere da stimolo per tutti dando la giusta collocazione ad una attività che, oltre a essere fortemente formativa, è certamente il collante per tante altre.
Lillo Sanfilippo