Agosto suterese 2019
Anche quest'anno le prime settimane d'agosto, a Sutera, sono state animate dai numerosi eventi dell'agosto Suterese. I primi due giorni del mese sono stati dedicati alla manifestazione "Il Rabato abbraccia il Mondo", ricca come sempre di iniziative culturali e ricreative. Il Sabato e la Domenica seguenti, rispettivamente il 3 e il 4, hanno invece avuto luogo i festeggiamenti in onore di Sant'Onofrio. Gli abitanti del paese hanno partecipato alle celebrazioni religiose seguite dai bellissimi fuochi d'artificio, come da tradizione, quindi si sono spostati al Piano Marino per la discoteca sotto le stelle con Dj Pherlix.
Ad ospitare gli eventi della giornata successiva, la mostra "Pippo Callari - Artista del colore" prima e i "Blueswing" in concerto poi, è stato il meraviglioso Museo Etno-Antropologico, meta in ogni periodo dell'anno di pellegrini e turisti.
Quella del 6 agosto è stata invece la "Giornata dei Suteresi nel Mondo". Al 19° memorial "Calogero Difrancesco", che ha visto affrontarsi in una partita di calcio i suteresi locali e gli emigrati, ha fatto seguito la serata di Musica e Sfincione con i Robins in Piazza Sant'Agata, con la presenza dell'Associazione Fratres "Claudia Ippolito". La Fanfara dei Bersaglieri ha animato le vie cittadine, il 7 agosto, prima di offrire un Gran Concerto in Piazza Sant'Agata. La giornata in questione si è poi conclusa con l'Ignorant Pipol Party, ospitato dalla Pizzeria La Pineta.
Il Pomeriggio dell'8 agosto si è disputata la Finale di Mini-Volley, quindi la serata in Piazza Zucchetto è stata dedicata alla musica, con un concerto dei sempre più apprezzati The Bleach e la discoteca della Noche de Fuego.
Il 9 agosto, al campo sportivo, si è giocata la Finale di Calcio a cinque della 13a edizione del memorial "Salvatore Carruba". L'Associazione G.O.D si è poi esibita davanti ad una Piazza Sant'Agata gremita dal pubblico, presentando la divertentissima commedia "Camurriusa, Capricciusa e Piducchiusa" di Calogero Maurici. Dopo l'interessante escursione nelle miniere di zolfo "San Paolino" organizzata dalla stessa associazione G.O.D, la sera del 10 agosto in Via Roma e Piazza Zucchetto ha avuto luogo la 10a edizione della Gara dei Carrozzoni, che anche quest'anno ha richiamato partecipanti e spettatori da tutto il vallone.
L'11 agosto, al Museo Etnoantropologico, è stata inaugurata la mostra di Carmelo Nola "Passione, legno e poesia". Il Carnevale Estivo ha poi ravvivato Piazza Zucchetto e Piazza Sant'Agata, con musica e balli in maschera. La caccia al tesoro "Medievale" in notturna del 12 agosto, giunta alla sua seconda edizione, si è confermata essere un successo. Mentre i partecipanti correvano alla ricerca di oggetti e tesori per le vie del paese, le persone in Piazza Sant'Agata sono state intrattenute da giochi e altre attività divertenti.
La serata successiva, sempre in piazza Sant'Agata, si è invece esibita la compagnia teatrale Luigi Capuana, con la commedia brillante di Pino Giambrone "Cincu fimmini e un tarì".
Il 14 agosto, a discapito delle condizioni metereologiche non proprio favorevoli, si sono riuniti in molti "Aspettando il Ferragosto" al campo sportivo.
A concludere l'agosto Suterese nel migliore dei modi, venerdì 23, è stata la fantastica iniziativa "Rocca Spaccata abbraccia Saturno" organizzata dall'Associazione G.O.D di Sutera e dall'Osservatorio Astronomico di Montedoro.
Tutto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l'Amministrazione Comunale, i singoli volontari e alcune delle associazioni del territorio. Fra queste, un ringraziamento speciale va quindi a Kamicos, G.O.D, Soter, Polisportiva Sutera e Girasoli. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a organizzare un altro agosto Suterese più che soddisfacente. All'anno prossimo!
Emanuele Alongi