Sutera, tanti nuovi libri alla biblioteca comunale
Aderendo all’iniziativa del Ministero dei beni e attività culturali e
turismo (MIBACT), che attraverso il finanziamento di 30 milioni di euro
intendeva potenziare il patrimonio librario delle biblioteche e
indirettamente sostenere il settore dell’editoria indebolito dalla
pandemia, l’amministrazione comunale ha incrementato il patrimonio
librario della biblioteca pubblica attraverso un consistente acquisto
di libri ordinati presso librerie della nostra provincia o della
Regione (decreto n° 267 del 4 giugno 2020). Alla nostra biblioteca sono
toccati 5.000,95 euro spesi presso le librerie Lachina, UBIK, le
Paoline di Caltanissetta e Navarra di Palermo.
La filosofia che sta alla base del provvedimento è simile a quella
dell’eco-bonus, di fornire il contributo all’utente finale, che
soddisfa i propri bisogni girando i soldi all’industria libraria ed ai
commercianti del luogo o della propria provincia-regione.
Chi si occupa di queste cose conosce la fatica che ci vuole nella
scelta dei libri, l’impegno e la preoccupazione ad ottenere il meglio
da uno stanziamento che arriva una tantum, ed il tempo da dedicare alla
scelta dei libri e delle librerie, le consultazioni, le telefonate. Per
questo un sentito ringraziamento a Giovannella Difrancesco, il nostro
assessore alla cultura, ed al consigliere Onofrio Tona, supportati
dall’ufficio di Onofrio Grizzanti e Marianna Diprima. Sono stati
privilegiati gli scrittori siciliani ed i libri di storia, romanzi,
fumetti, testi di psicologia, religiosi, sociali, di interesse locale,
senza dimenticare i più piccoli, i giovani e gli adolescenti. Ed ora
comincia la parte più dimenticata ma necessaria prima di inserirli nel
circuito di distribuzione e fruizione da parte dei cittadini: la
catalogazione, affidata alla bibliotecaria Tina Ippolito, a Paolina
Mendola, Lucia Collura, Silvana Di Carlo e Carmela Ippolito.
Mario Tona