Il Dirigente scolastico Lucio Nicastro ci ha lasciato
È stato il nostro primo collaboratore da Sutera

È una di quelle notizie che non si vorrebbero mai dare, ma che non si può assolutamente trascurare. Il prof. Lucio Nicastro non è più tra noi, ci ha lasciato il 7 aprile scorso a 81 anni compiuti appena sei giorni prima. Era nato a Sutera l’1 aprile del 1940.
Qui lo ricordiamo per i suoi tanti meriti e per il suo prorompente impegno legato principalmente al suo lavoro di Dirigente scolastico, stimato dagli alunni, dai genitori, dal personale scolastico e dai colleghi. Ma Lucio Nicastro è stato anche uno di noi, del gruppo di redazione, perché è stato il promotore e primo collaboratore de La Voce di Campofranco per la pagina di Sutera.
La sua validissima collaborazione inizia con il numero di Settembre 1974 e prosegue sino a maggio del 1980, quando affronta la sua prima e unica esperienza nella politica amministrativa comunale da capogruppo consigliare. Nelle elezioni comunali del mese di giugno è eletto consigliere nella lista n. 2 della Democrazia Cristiana. Altre formazioni partecipanti sono la lista civica n. 1 “Monte San Paolino”, capeggiata da Onofrio Caruba e la lista n. 3 “MSI - Destra Nazionale”, capeggiata da Giuseppe Carruba.
Lucio Nicastro scrive di tutto, dai piccoli fatti quotidiani agli argomenti di cultura, storia e arte, che soddisfano il desiderio di conoscenza e di curiosità degli emigrati e degli stessi abitanti di Sutera.
Dal 1980, della cura della pagina di Sutera continuano ad occuparsi, al suo posto, su indicazione di Lucio Nicastro, prima il prof. Francesco Pillitteri e successivamente il prof. Mario Tona, che continua ancora oggi.
Anche per questa sua felice lungimiranza, nel 2008 il Consiglio Comunale di Sutera, sindaco Gero Difrancesco, gli consegna l’Onorificenza di Cittadino Benemerito, assieme ai proff. Franco Pillitteri e Mario Tona, al fotografo Nino Diprima e la Cittadinanza Onoraria al direttore de La Voce di Campofranco, prof. Vincenzo Nicastro.
Tracciamo ora il percorso culturale biografico del nostro amico e collega.
Nel 1957 consegue il Diploma di abilitazione magistrale, l’anno successivo arriva il primo incarico di insegnamento in un corso di scuola popolare di tipo B. Poi, incarichi annuali nella scuola elementare a Niscemi, Turofili e Sutera sino all’anno scolastico 1963-64. L’anno dopo arriva l’immissione in ruolo con sede a Sutera, il suo paese.
Da insegnante di scuola elementare, studia all’Università di Palermo e nel 1970 consegue Laurea in Lettere. Si abilita per l’insegnamento di Italiano, Storia e Geografia nelle scuole secondarie di secondo grado, nel 1975. La mèta più desiderata, però, è raggiunta nel 1983 con il superamento del concorso nazionale per direttore didattico. Intanto, si trasferisce a Caltanissetta con tutta la famiglia, la moglie Maria e le figlie Liliana e Daniela.
La sua esperienza di Direttore didattico inizia nell’anno scolastico 1984-85 nel Circolo di Mussomeli dove rimane per nove anni, sino al 1992-93. In questi anni, da presidente del Distretto scolastico di Mussomeli, dal 1985 al 1993, promuove diverse pubblicazioni tra le quali Le feste religiose del Vallone; Arte e Storia dei comuni del Distretto; Le tradizioni popolari, ecc.
Ancora un anno lontano da Caltanissetta, questa volta a Santa Caterina, poi un anno al IV Circolo didattico di Caltanissetta e V Circolo didattico di Santa Flavia dal 1995-96 al 31 agosto 2007, giorno saluta definitivamente la dirigenza scolastica. Da Presidente del Distretto scolastico n. 9 di Caltanissetta promuove diverse iniziative di educazione alla salute, sull’orientamento e sulla continuità didattica della scuola materna, elementare e media (oggi: infanzia, primaria e secondaria di primo grado). Promuove il Centro di Documentazione Didattica e Pedagogica e contemporaneamente organizza diversi convegni e seminari di studio su temi scolastici. E’ impegnato anche quale docente in vari corsi di formazione per docenti, collaborando con gli uffici scolastici provinciali e regionali. Da reggente, dirige ne corso degli anni la Direzione didattica di Campofranco, del 3° Circolo di Caltanissetta e del 1° e 2° Circolo di San Cataldo.
Nel campo dell’editoria scolastica pubblica tre volumi sulla Riforma Moratti, nel 2003, diversi articoli sull’Educatore e sulla rivista telematica dell’Ediscuola.
Nel 1980 la sua prima pubblicazione su Sutera, "Il Monastero di S. M. delle Grazie di Sutera". Poi, nel 1982 un diario-agenda con notizie storiche di tutti i comuni della provincia e nel settembre 2012 "Cronache suteresi del XVIII secolo", dedicato al suo paese di nascita.
Lucio Nicastro oltre al ruolo di dirigente scolastico, che esercita con serietà, competenza e professinalità, riveste anche importanti cariche in campo sindacale e dell’associazionismo cattolico. Dal 1975 fa parte del Consiglio generale territoriale del Sinascel-Cisl e dal 2002 è coordinatore provinciale dei Dirigenti scolastici dello stesso sindacato.
Tesserato all’AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici) dal 1964, ne diviene presidente provinciale dal 1999 al 2006 e componente del Consiglio regionale dal 1999.
Con la sua dipartita perdiamo un amico ricco di umiltà e sempre disponibile ad aiutare il prossimo.
Vincenzo Nicastro