Tregor Russo, raccontare Sutera in un libro
43 anni, diplomato all’accademia nazionale di musica a Fiesole, docente
di musica e di lingua siciliana, compositore, arrangiatore e
polistrumentista, Tregor Russo è anche scrittore, avendo già pubblicato
due libri di poesie, pensieri ed aforismi, l’uno nel 2018 per conto de
La Zisa edizioni dal titolo Catarsi Redentrice e l’altro nel maggio
2020 per conto della Ex libris edizioni dal titolo Al Rintoccar dei
Sensi Assopiti. Una settimana fa ha realizzato il video promozionale
del suo ultimo libro, che ha lo stesso titolo.
Attualmente ha in cantiere un libro sui 50 borghi siciliani
dell’entroterra, i più ricchi di storia e suggestioni naturalistiche,
che lo ha portato a soggiornare a Sutera tre giorni ed inserirla nei
suoi dossiers e reportages fotografici che confluiranno in un libro che
conta di portare alla luce nel 2022. Ha visitato il museo, salito sul
monte S. Paolino per godere del panorama ed ammirare i reliquiari in
argento di S. Paolino e S. Onofrio, incontrato l’Amministrazione e
percorso a piedi tutti e tre i quartieri della città, soprattutto il
Rabato, con le sue antiche vie e le case dagli interni ancora intatti e
in grado di raccontare la loro storia, finendo per incrociare nelle vie
animate dal Presepe Vivente i ragazzini in costume siciliano e la
signora Angela a casa sua, a lavorare al suo antico telaio.
Speriamo di avere offerto una visione sufficientemente ampia e significativa delle caratteristiche principali del nostro paese.
Link promozionale del suo ultimo libro: https://www.youtube.com/watch?v=li7lCCcHS0w
Mario Tona