A Sutera spot della birra Messina

Un anno fa di questi tempi il gruppo Heineken ha incaricato le agenzie pubblicitarie Bitmama e Zep Studio della realizzazione di nove spot promozionali per il brand birra Messina da girarsi in localitą caratteristiche del territorio siciliano. Una di queste č stata identificata in Sutera in quanto tappa del cammino della Magna Via Francigena che collega Palermo ad Agrigento, riscoperta e rilanciata nel 2017 dal dott. Davide Comunale, dalla dott.ssa Irene Marraffa e dall’ing. Salvatore Balsamo, fondatori della associazione Amici delle Vie Francigene di Sicilia. Partendo da uno studio accurato della storia medievale delle nostre zone hanno identificato le vecchie trazzere che univano le varie tappe e i vari comuni della Magna Via Francigena Castrinovi, generalmente cittą demaniali che ospitavano i pellegrini dal 1100 al 1600 circa diretti ad Agrigento per imbarcarsi per la Terra Santa o, viceversa, a Palermo diretti a Roma o per la Spagna (e quindi Santiago di Campostela).
Il cammino moderno ne ricalca quasi fedelmente le orme e si č rivelato come un volano di promozione, scoperta e valorizzazione del territorio che grazie all’opera costante della associazione e dei suoi comitati locali ha portato ad un incremento massiccio dei flussi del cosiddetto turismo lento, molto apprezzato di questi tempi. Pertanto le agenzie pubblicitarie della birra Messina hanno scelto di girare una “storia”, un cortometraggio, che ne parlasse con le parole di Irene Marraffa e Davide Comunale, intitolato appunto “la Sicilia di Irene e Davide”. Dopo un periodo di audizioni e pianificazione nel novembre 2020 la troupe ha effettuato un primo sopralluogo a Sutera dove č stata accolta e guidata dai volontari del locale Comitato Magna Via Francigena. Subito dopo l’inverno, nonostante la pandemia, nel mese di marzo sono venuti a girare lo spot in tre giorni su delle locations particolari del territorio di Sutera. La logistica delle operazioni ha avuto come sede centrale operativa il museo etnoantropologico e i luoghi di ripresa sono stati individuati nel Rabato, al Rabatello (zona Colombaio), sulla sommitą del monte San Paolino, contrada Caccione (il crinale di Serra della Croce), un tratto del ponte romano. Diverse sono state le riprese aeree effettuate anche con i droni. Il risultato č stato di spettacolare bellezza come si vede nel cortometraggio lanciato prima su Youtube e poi dal 7 giugno sui canali social.
Lo spot non darą solo un ritorno di immagine sul territorio ma la Heineken donerą al Comune un bene strumentale da collocare sul percorso della Via Francigena come ringraziamento per la disponibilitą. Il presidente del Comitato locale della Via Francigena dott. Pietro Carruba, anche a nome dei membri del comitato, ringrazia Davide, Irene e Salvo per la vicinanza che dimostrano alla cittą di Sutera, l’amministrazione comunale e in particolare l’assessore alla Via Francigena Giovanna Angela Difrancesco per la sinergia con l’organizzazione e infine il personale del museo etnoantropologico e tanti cittadini per la partecipazione spontanea.

Mario Tona