Contributi a Sutera, uno dei borghi pił belli d’Italia
La legge di stabilitą della Regione n. 9 del 15 aprile scorso ai commi
7 ed 11 dell’articolo 25 aveva assegnato una somma complessiva di
2.000.000 di euro ai comuni siciliani bandiera blu e verde ed ai borghi
siciliani pił belli d’Italia, ed un ulteriore supplemento di 300.000
euro a quelli che negli anni scorsi erano stati dichiarati anche borgo
pił bello d’Italia. Per evitare equivoci, anche le bandiere verdi sono
spiagge marine come quelle blu, ma dichiarate particolarmente adatte
alla fruizione dei bambini. La quota riservata solo ai borghi pił belli
d’Italia era complessivamente di un milione, da ripartirsi in
proporzione alla densitą demografica ed al numero dei comuni. Il tetto
massimo della somma concessa ad ogni comune non poteva comunque
superare i 100.000 euro, da destinare all'attivazione o potenziamento
di interventi e servizi di accoglienza e promozione territoriale e
turistica.
Sia per le bandiere blu e verdi (otto), che per i borghi pił belli
d’Italia (ventuno), si aspettavano i criteri di ripartizione da parte
dell’assessore alle autonomie locali e dell’assessore alla economia,
che sono arrivati il 28 maggio 2021 con la gradita sorpresa per Sutera
di vedersi assegnati in totale 36.078,87 euro, di cui 9.467,27 come
parte variabile in base alla densitą di popolazione, altri 23.809,57
come ripartizione eguale tra tutti e ventuno i comuni dichiarati borgo
pił bello d’Italia ed un ulteriore importo di compensazione positivo
per tutti, tranne che per Erice, schizzata oltre i centomila come
densitą di popolazione, ma riportata all’importo massimo concedibile di
centomila euro in base al decreto della Regione.
Mario Tona