Agosto suterese 2021
Sport, Cultura, Escursioni
Anche quest’anno non è stato facile organizzare qualcosa che potesse
convivere con la pandemia e sebbene la vaccinazione sia andata avanti a
suo tempo con una buona risposta dei suteresi, non era prudente
organizzare eventi che potessero dar luogo ad assembramenti.
L’associazione a cui il Comune ha delegato la fatica e la
responsabilità della organizzazione è principalmente la Kamicos, con
cui hanno collaborato la God, I Girasoli, la Soter, la Polisportiva, il
Servizio Civile.
In piazza Carmine, all’aperto, ed in piazza Mameli sono stati presentati libri e riviste e, presso il museo, un paio di mostre.
Il 31 luglio è stata inaugurata presso il museo la mostra Forme Volumi
e Colori di Enzo G. Sciavolino, un artista di Valledolmo che crea opere
partendo da sottili fili di ferro per raffigurare soggetti religiosi e
profani. Alcune opere riproducono personaggi famosi della musica o dei
film, altri sono ritratti di persone realmente esistenti, più spesso è
una produzione a carattere sacro. Le opere sembrano disegnare volti e
situazioni che rappresentano, nei suoi risultati artistici, un viaggio
alla conquista della terza dimensione. Recentemente ha cominciato ad
usare anche dei tondini di ferro per raffigurare scene sportive o
piccoli gruppi religiosi; una delle più belle, due innamorati con
braccia costituite da due anelli nuziali.
Il tre agosto in piazza Carmine è stata presentata una biografia su
Nonò Salamone, autore Michele Burgio, edizioni Lussografica di
Caltanissetta, dal titolo “Favi Amari. Il Lungo Viaggio del Cantastorie
Nonò Salamone”. Oltre all’all’autore del libro sono intervenuti Rita La
Monica e Salvatore Farina. Al termine è stata inaugurata la mostra
permanente su I Cantastorie di Sicilia, organizzata presso il museo dal
Servizio Civile, che accoglie i cartelloni con cui il nostro Nonò è
solito esibirsi.
Il 7 agosto è stata la tradizionale giornata dedicata a Il Rabato
Abbraccia Il Mondo, iniziata in piazza Mameli nel tardo pomeriggio con
la presentazione da parte di Gero Difrancesco della rivista “Studi
Storici Siciliani” e del suo libro di storia locale “Riesi 1919. La
guerra non è ancora finita”. Lo hanno affiancato due giovani
promettenti, Vincenzo Difrancesco ed Onofrio Ingrascì. A seguire, la
proiezione del cortometraggio “Trazzeri” di Carmelo Vitellaro. La
serata è stata conclusa dal concerto musicale del trio Laudes.
L’8 agosto, ancora al fresco di piazza Carmine, cè stato l’incontro con
i Fratelli Mancuso, Enzo e Lorenzo, due musicisti suteresi ormai
stabilmente residenti a Città della Pieve, in Umbria. Sono intervenuti
Teresa Fiore, Giovanni Taglialavoro, Pasquale Tornatore e Aldo Giordano.
Il 9 agosto la GOD ha organizzato una escursione al Pizzo di San Marco,
un’occasione per tornare a vedere anche la cappella di San Marco e lo
stato attuale dei lavori.
Il 10 e il 12 agosto sono stati riservati allo sport presso il campo
sportivo. Giorno 10 si è svolta la partita di calcio a 5 in memoria di
Calogero Difrancesco, giunta alla ventesima edizione. Giorno 12, la
finale del torneo in memoria di Salvatore Carruba, giunto alla
quattordicesima edizione, disputata dalle squadre Santa Croce e Rocca
Spaccata, che si è imposta sugli avversari per 8 a 7 ai tempi
supplementari. Le altre squadre partecipanti sono state Monte San
Paolino e Pizzo San Marco. Migliore giocatore Nikolas Morreale,
capocannoniere Gianluca Salinitro, miglior portiere Alessandro Valenza,
miglior goal segnato da Giovanni Cacciatore, miglior arbitro Vincenzo
Alongi. Organizzatore Raimondo Pardi.
Speriamo di tornare alla normalità l’anno prossimo.
Mario Tona