Sutera, un libro sulla nostra cucina e il nostro modo di vivere
Il laboratorio cucina della scuola media di Sutera, coordinato dalle prof.sse Nuccia Grizzanti e Lina Nicastro, durante il corso dell'anno ha spinto i ragazzi a "interrogare" gli anziani di Sutera, praticamente i nostri nonni, sulle loro antiche abitudini alimentari. In tal modo si è riaperta, ancora una volta, la memoria storica del paese ed è riemerso tutto lo spaccato sociale, le abitudini di vita e di lavoro, i proverbi, trucchi di bellezza ed erbe medicinali della comunità: in una parola, l'antica civiltà contadina.
Il lavoro è stato magistralmente presentato dal dott. Filippo Oliveri ed è stato finanziato dalla Azienda Autonoma Provinciale per l'Incremento Turistico di Caltanissetta, anche per interessamento dell'avv. Calogero Ferlisi. Consta di 34 pagine ed è corredato da numerose fotografie a colori di Nino Diprima, Salvatore Tona ed altri privati (ai quali chiedo scusa se in questo momento non ricordo il nome), da poesie di Giuseppe Carruba Toscano e da alcuni disegni degli alunni.
Mario Tona