Sutera, parrocchia S. Agata
MANDATO DEI MINISTRI STRAORDINARI DELL'EUCARESTIA
Il 25 febbraio 2001 è stato conferito il mandato di ministro straordinario dell'Eucarestia a Nino Pardi, Maria Salamone, Giusy Carruba e Giovannella Difrancesco. Le suindicate persone sono state scelte dal parroco per lo svolgimento di questo ministero; ciascuno ha dato la propria disponibilità comprendendo appieno la responsabilità che esso, ministero, comporta. Essere ministri straordinari per la distribuzione della Comunione non è un'onorificenza ma è un servizio a cui si è chiamati e che va svolto con carità ed umiltà.
Alquanto emozionante è stato per i neo ministri il momento del mandato che ha loro conferito il parroco padre Biagio Biancheri dinanzi la Comunità parrocchiale riunita attorno l'altare per celebrare l'Eucarestia. A fare da cornice a questo momento forte è stato l'inizio delle quarantore, momento particolarmente privilegiato per ogni realtà parrocchiale che ha modo di sostare in silenzio e in adorazione dinanzi Gesù sacramentato solennemente esposto.
I neo ministri, insieme a Giuseppina Schillaci della Parrocchia Madrice di Sutera hanno frequentato un corso di preparazione dal 15 al 18 gennaio 2001 presso la Parrocchia Sacro Cuore di Caltanissetta, debitamente organizzato dalla Diocesi. Durante questi quattro giorni si è avuto modo di apprendere e comprendere la straordinarietà di questo ministero così grande e silenzioso. Grande non solo perché è un ministero che noi laici svolgiamo all'interno della Chiesa in stretta collaborazione con il Parroco a beneficio della comunità parrocchiale ma anche perché non è qualcosa di poco portare Gesù Eucarestia ai nostri fratelli infermi; silenzioso perché in quanto ministero è un servizio che viene fatto agli ammalati, con umiltà, spirito di servizio e con gioia, quella gioia che è propria di chi porta Gesù agli altri. Infatti il termine straordinario indica chiaramente la straordinarietà del ministero, che può essere svolto dai laici e dai religiosi e che si traduce in un servizio liturgico intimamente connesso con la carità e destinato soprattutto agli ammalati e/o anziani, che non possono uscire da casa, e alle assemblee numerose. È importante per una comunità parrocchiale che la distribuzione dell'eucarestia venga fatta non solo in occasione dei primi venerdì del mese ma ogni domenica perché "la comunione ai malati, in relazione con la messa domenicale, è una espressione della presa di coscienza da parte della comunità che anche i fratelli costretti per ragione di salute a essere assenti sono incorporati a Cristo e una profonda esigenza di solidarietà li unisce alla Chiesa che celebra l'eucarestia." (Il ministro straordinario della comunione, di A. Bergamini, ed. San Paolo)
I nuovi ministri in collaborazione agli altri ministri già esistenti, Lucia Marino, Giuseppina Salamone, Loreta Maniscalco, Mondina Nicastro e Serafina Lombardo svolgeranno un prezioso servizio nell'ambito della comunità parrocchiale a beneficio di tutti gli ammalati e/o anziani che sono impossibilitati ad andare in Chiesa e che desiderano ricevere Gesù Eucarestia.
Giovannella Difrancesco